Patente a punti per le imprese edili, rimodulazione delle sanzioni per proporzionarle al rischio di impresa, potenziamento degli organismi paritetici e riscrittura della contestata norma “salva manager”. Sono queste le principali novità introdotte dal decreto correttivo al Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che ha ricevuto il via libera del Consiglio dei ministri.
La patente a punti inizierà ad operare nel settore edile per mezzo dell’ istituzione di una patente, che serve a verificare l’ idoneità tecnico – professionale delle imprese o dei lavoratori autonomi edili, la quale verrà valutata tenendo conto di vari elementi: l’ effettuazione delle attività di formazione, ad esempio, e l’ assenza di sanzioni da parte degli organi di vigilanza.
Lo strumento opererà – in sede di qualificazione dell’ impresa – mediante l’ attribuzione iniziale ad ogni azienda o lavoratore autonomo edile di un punteggio che ne misuri l’ idoneità. In caso di azzeramento sarà impossibile per l’ impresa o il lavoratore autonomo operare nel settore.
Il correttivo messo a punto dal ministero del Lavoro ribadisce l’ assoluta e inderogabile necessità per ogni impresa di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza dei propri lavoratori, ma semplifica la procedura per dare prova della data del medesimo documento. Inoltre le correzioni del governo prevedono l’ integrazione tra le attività del servizio sanitario nazionale e dell’ Inail finalizzate all’ assistenza ed alla riabilitazione dei lavoratori vittime di infortuni in modo da garantirne il migliore e più rapido recupero dell’ integrità psicofisica e della capacità lavorativa.