Economia. L’ Ocse rileva in Italia forti segnali di ripresa in gran parte dei Paesi industrializzati

 L’ Ocse ha reso noto il superindice relativo al mese di luglio 2009: la media delle economie dei Paesi industrializzati ha segnato un incremento di 1,5 punti rispetto a giugno 2009 (-1,9 punti rispetto a luglio di un anno fa) e una flessione di 1,9 su luglio 2008.

Tra i Paesi che hanno registrato un incremento maggiore figura l’ Italia, che ha recuperato 2,7 punti su base mensile e 8 punti rispetto a luglio 2008, e per la quale l’ Ocse prevede una possibile espansione dell’ economia nei prossimi mesi. Per l’ organizzazione internazionale mostrano chiari segnali di ripresa, oltre all’ Italia, tutte le altre economie del G7, tra cui in particolare la Francia.

Segnali incoraggianti anche da Cina, India e Russia. Gli indicatori economici del Brasile dove, rileva l’ Ocse, “si sta toccando il picco negativo della crisi, sono in ogni caso più incoraggianti di quelli registrati negli scorsi mesi”.

Secondo i dati dell’ Ocse, l’ economia dell’ area euro segna un incremento del superindice di 1,9 punti rispetto a giugno 2009 e di 1,4 punti rispetto ad un anno fa; quella americana mostra un aumento su base mensile (+1,6 punti), ma resta ancora 4,3 punti sotto il livello toccato a luglio 2008.

Estero. Incontro Dimitri Medvedev e Barack Obama: intesa Usa – Russia per il disarmo nucleare

 Prove di disgelo tra Russia e Stati Uniti. Ricevendo Barack Obama al Cremlino, il presidente russo Dmitri Medvedev ha auspicato che il summit possa aprire una nuova pagina nella storia della relazioni bilaterali e ha sottolineato che c’ è la possibilità di prendere decisioni importanti ed essenziali su tutti i temi in agenda. E la conferma è arrivata dall’ annuncio che è stato trovato un accordo per la dichiarazione congiunta sul disarmo nucleare con cui i due leader si impegneranno in vista della scadenza del trattato Start, a dicembre.

Il presidente americano si è detto sicuro che si potranno raggiungere straordinari progressi. “Su tutte le questioni, come sicurezza, economia, energia, tutela dell’ ambiente, tra Usa e Russia ci sono molte più cose in comune rispetto a quelle che ci dividono, ha assicurato Obama. Si potrà avanzare nella direzione tracciata a Londra, al G20 di aprile sulla crisi mondiale, ha insistito il presidente e, se ci impegneremo e lavoreremo sodo nei prossimi giorni, penso che raggiungeremo straordinari progressi”.

preload imagepreload image