Il presidente del Senato: “Il governo non si giudica per vicende estranee alla politica”

 “Un Governo deve essere giudicato per come governa, non per vicende estranee alla politica o all’ interesse comune del Paese. Certe campagne scandalistiche applicate impropriamente alla politica rischiano di danneggiare l’ immagine dell’ Italia”.

Il presidente del Senato, Renato Schifani, nel corso della presentazione a Palazzo Giustiniani della relazione del garante della Privacy, non manca di rivolgere un monito ai mezzi dell’ informazione sulle polemiche che hanno coinvolto nelle ultime settimane il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. “Penso che l’ informazione – ha proseguito Schifani – debba essere veritiera, corretta, equilibrata, rispettosa del diritto alla riservatezza della vita di ogni persona. Con le polemiche strumentali non si costruisce una sana democrazia”.

Parlando a Palazzo Giustiniani, in apertura della cerimonia sulla relazione annuale del garante della privacy Francesco Pizzetti, il presidente del Senato Renato Schifani affronta il tema caldo delle intercettazioni in relazione alla privacy. “I temi delicatissimi di cui si occupa il Garante – spiega Schifani – riguardano spesso la vita quotidiana personale; un sistema di comunicazione non corretta o la diffusione di dati che dovrebbero rimanere riservati, crea un’ onda lunga di effetti dannosi con conseguenze a volte molto negative o drammatiche”.

Terremoto in Abruzzo. Il Presidente della Repubblica: “Solidarietà agli abruzzesi”

 Benedetto XVI esprime la propria partecipazione per il dolore delle popolazioni colpite dal terremoto. Il Pontefice ha inviato un telegramma, attraverso il suo segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone, all’ arcivescovo dell’ Aquila, mons. Giuseppe Molinari. “La drammatica notizia del violento terremoto – si legge nel testo – che ha scosso il territorio di codesta arcidiocesi ha riempito di costernazione l’ animo del Sommo Pontefice. Nell’ assicurare fervide preghiere per le vittime e in particolare per i bambini, sua Santità invoca dal Signore il conforto per i loro familiari e mentre rivolge un’ affettuosa parola di incoraggiamento ai superstiti e a quanti in vario modo si prodigano nelle operazioni di soccorso, invia a tutti una speciale benedizione apostolica”.

Schifani al Senato: A piazza Navona solo ingiurie contro Berlusconi, il Papa e Napolitano

 Aula compatta, almeno la maggioranaza, per l’intrervento del presidente del Senato Renato Schifani. “Nessuno può condividere le ingiurie, ed è dovere di tutti condannare le parole usate e coloro che le usano con intento distruttivo nelle piazze”, ha detto il presidente del Senato, riferendosi alla manifestazione indetta dall’Italia dei Valori in Piazza Navona. “Napolitano e il Papa sono figure che vanno poste al di fuori dello scontro politico”.

“Del Presidente Napolitano apprezziamo più che mai in questi giorni l’esempio di saggezza ed equilibrio istituzionale che quotidianamente dà a tutti noi” ha dichiarato Schifani in aula a Palazzo Madama. Il Presidente del Senato ha poi difeso il Papa: “Non mi permetto di aggiungere nulla al riconoscimento che unanimemente accompagna l’opera appassionata, fonte di speranza per la pace fra i popoli, di Papa Benedetto.

Baio e Ferrante (Pd): Per Presidenza Senato da Pdl nomi non all’altezza

 Ad appena due giorni dalle elezioni il centrodestra già litiga sugli incarichi di governo e mostra le evidenti divisioni della coalizione”. Lo dichiarano i senatori del Partito democratico Emanuela Baio e Francesco Ferrante.
“Ancor più preoccupante per il futuro del Paese è vedere il dibattito che si sta sviluppando intorno alla nomina del Presidente del Senato.

La sensazione – aggiungono – è che si stiano facendo nomi senza riflettere troppo sulla statura istituzionale e sulla cultura politica necessari a ricoprire un ruolo prestigioso qual è quello della seconda carica dello Stato”.

preload imagepreload image