ToscanaAmbiente. 
Tre accordi regionali per minori rifiuti e maggiore riuso: riguardano la plastica, il compost e la grande distribuzione organizzata 


 La Regione Toscana ha siglato tre accordi per ridurre la produzione di scarti e promuovere l’ utilizzo delle materie derivate dalle raccolte differenziate, in particolare la plastica e il compost.

Il primo riguarda la riduzione dei rifiuti e l’ incremento della raccolta differenziata nella grande distribuzione organizzata, ed è stato sottoscritto con Stefano Bassi, responsabile dell’ Associazione cooperative consumatori distretto tirrenico (Unicoop).

Il protocollo d’ intesa per il miglioramento e l’ incremento del riciclaggio di materie plastiche è stato firmato con Valerio Caramassi, presidente di Revet (l’ azienda toscana che si occupa del recupero dei materiali da riciclare) e nei prossimi giorni verrà siglato anche dal Corepla, il consorzio nazionale per il riciclaggio della plastica.

Infine quello per lo sviluppo dell’ impiego del compost di qualità è stato stipulato dal presidente di Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, da quello dell’ Arsia, Maria Grazia Mammuccini, e da quello del Consorzio italiano compostatori, Leonardo Ghermandi.

Formigoni: “Più spazi per le donne nel lavoro. 28 milioni di investimento per favorire la presenza rosa”

 Le donne e il loro lavoro sono una risorsa importante e Regione Lombardia punta sempre di più sulla loro valorizzazione e sulle loro capacità. Lo ha ribadito il presidente Roberto Formigoni intervenendo, al Centro svizzero, al convegno del Gruppo Donne Manager. “Le donne in Lombardia – ha ricordato Formigoni – sono il 51,1% della popolazione e, nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni sono, per oltre il 75%, in possesso di diploma o di laurea e spesso con punteggi migliori degli uomini”. Un nodo importante è, per il mondo femminile, quello dell’ uguaglianza.

Premio all’ Innovazione Amica dell’ Ambiente per il Sud

  Legambiente e Confindustria premiano 4 aziende per i migliori progetti che coniugano innovazione e ambiente nelle regioni meridionali

Biogas per fornire energia elettrica a 1680 famiglie, tessuti prodotti con il riciclo delle bottiglie, packaging industriale ottenuto dalla macerazione della carta e abitazioni realizzate con alti criteri di risparmio energetico. Sono questi i 4 progetti vincitori del Premio all’ Innovazione Amica dell’ Ambiente per il Sud, il riconoscimento promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola per premiare le esperienze aziendali più avanzate e innovative nelle regioni del Sud Italia. A consegnare il premio presso la manifestazione Mediterre, Ambiente e Parchi del Mediterraneo”a Bari erano presenti, tra gli altri, Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, Cristiana Coppola, Vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno e Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia, Nicola De Bartolomeo, Presidente di Confindustria Puglia.

Confedilizia: le norme semplificatrici sull’ edilizia varate dal Governo sono incartate alla Conferenza Stato – Regioni

 Parlando a Genova ad un convegno in materia di Piano casa organizzato dalla locale Confedilizia, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “Le norme di semplificazione delle procedure edilizie varate dal Consiglio dei ministri il 12 novembre dell’ anno scorso non sono ancora approdate in Parlamento in quanto il provvedimento che le conteneva è ad oggi fermo presso la Conferenza Stato – Regioni, della quale il Governo attende il preventivo parere. Così come era accaduto con il Piano casa nazionale, anche queste essenziali disposizioni di snellimento delle procedure edilizie vanno ad impastoiarsi nel meccanismo di quel potentissimo organismo che è ormai diventata la Conferenza Stato – Regioni.

Appc – Asppi – Confedilizia – Unioncasa: rilanciare l’ affitto attraverso la cedolare secca

 La recente presa di posizione di Assonime – l’ Associazione fra le società italiane per azioni – dimostra una volta di più quanto sia ormai unanimemente condivisa l’ esigenza di introdurre in Italia la cedolare secca sugli affitti. È quanto sottolineano APPC, ASPPI, CONFEDILIZIA e UNIONCASA, le Organizzazioni – cioè – che rappresentano il mondo immobiliare, nelle sue componenti tanto dei piccoli proprietari di casa come degli investitori istituzionali.

Inaugurazione dell’ Anno Giudiziario 2010. Dati del Comparto immobiliare – Assoedilizia

 L’ Assoedilizia, Associazione della Proprietà Edilizia, commenta i dati del comparto immobiliare di tutti i Tribunali del Distretto dela Corte d’ Appello: Milano, Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio, Varese, Vigevano

Settore abitazioni: rilascio degli immobili quasi costante, aumentano gli sfratti per morosità, diminuiscono le finite locazioni.
Settore commerciale: aumento degli sfratti per morosità e le esecuzioni immobiliari. Le cause: la crisi economica, la contrazione del fatturato, le difficoltà nei pagamenti, la diminuzione di nuove iniziative.

Economia. Emergenza lavoro: in cassa integrazione oltre il 10% dei cittadini

 La crisi economica si riflette soprattutto sull’ occupazione. Secondo i dati Istat, la disoccupazione di dicembre è all’ 8,5%, ma il Centro studi di Confindustria calcola che, considerando anche i cassintegrati, il tasso sale al 10,1%, in linea con quello europeo. Confindustria, comunque, parla di “trend ascendente”, rilevando che la percentuale di imprese che si attende una riduzione del numero di addetti (28,6%) è ancora nettamente superiore a quella che prevede un incremento (9,7%). In aumento, dunque, i disoccupati, con cassintegrati al 10,1%.

Abusivismo edilizio. Scontri ad Ischia. Legambiente: “Gli abbattimenti non fanno piacere a nessuno, ma il ripristino della legalità non può fare differenze”

 La Cemento Connection in Campania: in dieci anni 60mila case abusive, 64 clan che gestiscono il ciclo del cemento, dal 1991 a oggi il 67% dei comuni campani sciolti per infiltrazione mafiosa hanno come causa l’ abusivismo edilizio. “Gli abbattimenti non fanno piacere a nessuno e, considerata l’ importanza della prevenzione, vorremmo che non si arrivasse mai alla demolizione di strutture, ma quando sono abusive occorre farlo per lanciare un segnale forte contro la Cemento Connection che fa affari illegali e violenta il territorio. Il lavoro della Procura è anche la risposta concreta ed efficace alla nuova ipotesi di sanatoria messa in moto dal Governo che rischia di spianare il campo a nuovi sfregi sul territorio”.

Veneto favorevole al nucleare, la risposta di Soldà: “È una tecnologia superata, il futuro fa rima con le energie rinnovabili”

 “La posizione della giunta Galan mi sembra un arretramento rispetto a un comune sentire che va diffondendosi e che considera l’ atomo una scelta fuori tempo”. Così Roberto Soldà, vicepresidente dell’ Italia dei Diritti, ha espresso la sua opinione contraria alla decisione dell’ esecutivo regionale veneto di sposare la politica energetica del governo Berlusconi, favorevole ad un ritorno al nucleare.

preload imagepreload image