Ogm. Sentenza Consiglio di Stato autorizza coltivazione mais

 Legambiente: “A chi giova la devastazione del patrimonio agroalimentare italiano? Non si capisce, francamente, il motivo per cui si debbano introdurre coltivazioni Ogm in Italia a prescindere dalle Regioni e dall’ assunzione di regole certe a tutela del prezioso e ineguagliabile patrimonio agroalimentare di qualità che ci distingue nel mondo”. Questa l’ opinione espressa da Vittorio Cogliati Dezza, il presidente nazionale di Legambiente sulla sentenza del Consiglio di Stato sull’ introduzione delle coltivazioni biotech in Italia.

Possibili kamikaze a Genova, Ferraioli invita alla calma

 Il responsabile ligure dell’ Italia dei Diritti, Maurizio Ferraioli: “Invito il presidente di Italia Colorata a tornare sui suoi passi. Difendiamo i diritti degli immigrati con l’ arma della moderazione. Ovvio che questo clima che si sta diffondendo, tendente quasi alla xenofobia, porta fra i giovani italiani un crescente spirito di fanatismo razzista che non fa bene alla crescita del delicato percorso di integrazione fra popoli. D’ altronde, è del tutto evidente che non possono essere accettate nei termini più assoluti velate minacce di possibili disordini per via di una eventuale negazione alla costruzione di una moschea“.

Arrestato a Roma il boss Bellocco. La soddisfazione di Soldà, vicepresidente dell’ Italia dei Diritti

 “Un altro duro colpo inferto alla criminalità organizzata che testimonia l’ impegno delle nostre forze dell’ ordine. Nonostante le scarse risorse economiche e il personale spesso insufficiente, gli uomini delle forze di polizia meritano tutto il nostro plauso per i risultati ottenuti. Un arresto che metterà a dura prova la sopravvivenza dell’ omonima cosca di Rosarno”. Queste le parole del vicepresidente dell’ Italia dei Diritti, Roberto Soldà, alla notizia della cattura del latitante Domenico Bellocco, affiliato della ‘ndrangheta che deve ancora scontare una condanna definitiva a 6 anni di reclusione per associazione a delinquere di tipo mafioso.

Grazie a Vignale (Pdl) in Piemonte nasce il primo mutuo sociale in italia

 Durante la discussione in Consiglio regionale della legge sulla casa sono stati votati alcuni emendamenti presentati dal consigliere Vignale grazie ai quali il centro destra in Regione ha introdotto modifiche che aiutano le famiglie in difficoltà e a basso reddito. Tre sono le proposte già votate dal Consiglio Regionale che garantiscono il diritto alla casa alle famiglie in difficoltà, ma soprattutto permetteranno a centinaia di famiglie di realizzare il sogno di acquisto della propria abitazione. Infatti grazie ad una proposta a firma Vignale, il Piemonte diverrà la prima regione in Italia ad introdurre il mutuo sociale.

Finanziamenti imprese in Abruzzo, l’ opinione della Del Fallo

 “Ci auguriamo che tale iniziativa non resti solo sulla carta, che si parli finalmente di crisi occupazionale e che si realizzi secondo i termini stabiliti dal governatore Gianni Chiodi”. Questo il commento di Barbara Del Fallo, viceresponsabile per l’ Abruzzo dell’ Italia dei Diritti, alla notizia del progetto presentato nella sede della Regione dal presidente Gianni Chiodi, dall’ assessore alle Politiche Sociali Paolo Gatti e dall’ economista Giuseppe Mauro in rappresentanza del Cicas, la task force anticrisi della Regione.

Legambiente su semina mais Ogm

 Futuragra annuncia la prima semina di mais Ogm. Legambiente: “Esultanza ingiustificata. Autogol citare il diritto alla libertà per i coltivatori di Ogm

“La tua libertà finisce là dove inizia quella di un altro”. Basta questo assunto a scardinare le motivazioni di Futuragra che, nella sentenza del Consiglio di Stato sugli Ogm, vede il riconoscimento del diritto di un agricoltore a coltivare il mais che preferisce.

Convegno “Expand your business in the Usa. Lombardia / Usa”. La Russa: mercato importante per l’ economia

 Gli Stati Uniti sono fra i partner commerciali più importanti per la Lombardia. Oltre Oceano arriva circa il 10% dell’ export lombardo a conferma che il mercato americano rappresenta un porto di approccio molto sicuro per i nostri prodotti. Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi al convegno “Expand your business in the Usa”, cui ha partecipato questa mattina l’ assessore regionale all’ Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione, Romano La Russa.

Luca Zaia. Dialetto, strumento fondamentale di coesione sociale

 Oltre che veicolo di comunicazione e di espressione, le lingue materne sono fondamentale strumento di integrazione, e questa indagine lo dimostra. Il veneto è una lingua viva, che viene parlata in famiglia, tra gli amici e nei luoghi pubblici. Per questo diventa un fattore fondamentale di coesione sociale oltre che culturale.

Napolitano, Alfano e il legittimo impedimento: un incontro per chiarire

 Molto preoccupato per le voci circolate a proposito della legge definita anti – pentiti, il Presidente Giorgio Napolitano ha appreso con soddisfazione da Alfano che il governo non ha nulla a che farci. Il Presidente lo sapeva già, ma desiderava che il ministro della Giustizia lo confermasse personalmente. L’ incontro di ieri tra il Presidente della Repubblica e il Guardasigilli non è stato, quindi, una formale ritualità, ma l’ occasione per Giorgio Napolitano di chiarire alcune perplessità a proposito del disegno di legge sul legittimo impedimento. Un incontro definito da Angelino Alfano chiara e leale collaborazione.

preload imagepreload image