L’ economia mondiale dà segni di ripresa e il Fondo Monetario Internazionale rivede al rialzo le proprie stime di crescita nella grande maggioranza dei paesi di tutto il mondo. Anche per l’ Italia si aprono buone prospettive di crescita con un Prodotto interno lordo che da quest’ anno dovrebbe tornare a crescere a un tasso dell’ 1% e superarlo il prossimo. L’ Italia potrà anche registrare nel 2010 una crescita superiore, anche se di appena uno 0,1, a quella della media dell’ area euro (+0,9%).
politica economica
Economia. Finanziaria 2010 approvata dalla Camera. L’ ok definitivo del Senato previsto per domani
La Camera dei Deputati ha approvato la Finanziaria per il 2010 Il provvedimento è stato radicalmente modificato dal maximendamento che ha sostituito gli articoli 2 e 3. Il nuovo testo
Casa, Confedilizia: l’ immobiliare attende una politica
“Un rilevante ritorno di attenzione per l’ immobiliare è prevedibile per la seconda metà dell’ anno prossimo, in una con la ripresa dell’ inflazione, ormai data per certa dagli osservatori appunto per tale periodo. Ma, per quell’ appuntamento, l’ Italia non ha ancora una politica che non intralci la ripresa nel settore e, anzi, la valorizzi”.
Lo ha affermato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, parlando ai quadri dirigenti dell’ Organizzazione della proprietà immobiliare riuniti a Roma per la nona Conferenza organizzativa nazionale.
Economia. Bankitalia sulla grande crisi: “Famiglie italiane sempre più povere”
Il supplemento al Bollettino statistico sulla ricchezza delle famiglie italiane di Bankitalia comunica che la ricchezza netta complessiva delle famiglie italiane, a prezzi correnti, è calata tra il 2007 e il 2008 di circa l’ 1,9% (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2 %) e di un aumento delle passività (3%), mentre la dinamica delle attività reali (come le abitazioni) è risultata positiva, benchè meno sostenuta (3%) di quella degli anni precedenti.
Economia. L’ Ocse registra un nuovo rialzo: “Italia al top”
L’ Ocse registra in ottobre una nuova ripresa, trainata da Italia, Canada, Francia, Gran Bretagna e Germania. Secondo l’ istituto che rappresenta i 30 paesi più industrializzati, l’ indicatore complessivo
Lavoro e occupazione. News da Avedisco: la vendita a domicilio non conosce crisi
Il settore conferma il proprio ruolo nel difficile momento occupazionale: 18mila nuovi incaricati. Positivo, quindi, il bilancio del terzo trimestre delle imprese associate Avedisco. Nettamente in controtendenza, infatti, l’ andamento del fatturato delle imprese associate Avedisco (Associazione vendite dirette servizio consumatori): primo trimestre +0,4%, secondo +3%, terzo +4,3%. Nel corso dei primi nove mesi del 2009, le vendite hanno superato il miliardo di euro con un incremento del 2,5% rispetto ai primi nove mesi del 2008
“Prevediamo di chiudere il bilancio d’ esercizio con un incremento del 3% rispetto al 2008» dice Luca Pozzoli, presidente di Avedisco, a poche settimane dalla chiusura dell’ anno più nero per l’ economia globale dai tempi della Grande Crisi del 1929.
Nel periodo gennaio / settembre 2009, il settore più dinamico è stato l’ alimentare / nutrizionale con una crescita del 7% (9,6% nel solo terzo trimestre). Seguono cosmesi / accessori moda con un +3,8% (2,7 nel solo terzo trimestre) e i beni di consumo casa con una crescita dell’ 1,2% (2,46% nel terzo trimestre ’09) confermandosi il settore trainante della vendita diretta a domicilio con una fetta di mercato pari al 46,2%. In flessione, invece, i servizi / utilities (-8,2%) e il tessile (-4,9%).
Economia Appc, Asppi, Confedilizia, Unioncasa: “Il governo ascolti il Parlamento sulla cedolare secca sugli affitti”
La cedolare secca sugli affitti è di nuovo alla concreta attenzione del Parlamento, per effetto dei numerosi emendamenti presentati presso la Commissione Bilancio della Camera, a dimostrazione della sempre più larga condivisione dell’ importanza che la misura avrebbe ai fini del rilancio dell’ affitto, anche a tutela delle esigenze dei ceti meno abbienti.
Economia. Boom del mercato delle auto grazie ai bonus di fine anno
Il mercato dell’ auto in forte crescita a novembre con un +31,2% di immatricolazioni di nuove auto, a 182.976 unità, anche per l’ approssimarsi del 31 dicembre, data di scadenza degli ecoincentivi. Peraltro il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha dichiarato di star lavorando per il 2010 ad una ridefinizione degli incentivi per l’ acquisto di vetture ecologiche, incoraggiando le speranze del comparto di ricevere ancora misure di sostegno dal governo nel 2010.
Economia. Ottimista la Confindustria: “Ripresa più solida già a fine anno”
Lieve vento di ripresa per le industrie italiane: una graduale risalita della produzione anche se ordini e fatturato continuano ad oscillare su valori piuttosto bassi. La fiducia dei consumatori resta
Economia. Crisi, calano i consumi, ma in Italia c’ è ottimismo
Secondo il Cerm bisogna liberalizzare i saldi di stagione per sostenere i consumi, la produzione e le stesse attività commerciali Calano le vendite al dettaglio a settembre su base mensile