Venerdì il decreto antistupro sarà pronto. Veltroni: “Ma né demagogia né ronde”. Comunque sono quasi terminate le consultazioni che sempre precedono una nuova legge. E così il ministro Roberto Maroni è salito al Quirinale per illustrare al Presidente della Repubblica lo spirito delle nuove norme, uscendo dal colloquio con un sostanziale via libera. Da Palazzo Chigi sono partite telefonate tranquillizzanti verso il Vaticano. Pertanto gli accusati di stupro non potranno beneficiare della libertà condizionale, ma avranno bisogno di un avvocato a spese dello Stato per le vittime di violenza sessuale, arriveranno nuovi presidi di polizia con relativi stanziamenti, saranno anticipate le norme contenute nel ddl antimolestie che la Camera ha già approvato. Fin qui è scontata una larga convergenza tra maggioranza e opposizione.
palazzo chigi
Il Governo vara la “social card”
Nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi, i ministri Tremonti e Brunetta, oltre al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Bonaiuti, hanno presentato la Carta Acquisti ovvero la Social Card. Il ministro Tremonti ha sottolineato che la social card costerà a regime 450 milioni di euro l’anno e riguarderà un milione e trecentomila persone. La Carta spetta ai cittadini ultrasessantacinquenni e alle famiglie con figli piccoli (fino a tre anni) che abbiano un reddito ‘isee’ (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 6.000 euro. Per chi ha più di 70 anni la soglia di reddito isee che dà accesso alla carta acquisti è fino a 8.000 euro. Nel caso di piu’ figli sotto i tre anni gli accrediti si sommano. La Carta per gli acquisti parte con una “dote” di 1.070 milioni di euro, perché alle risorse stanziate da alcuni provvedimenti si aggiungono 250 milioni di euro donati da Eni (200 milioni) ed Enel (50 milioni).
Alitalia: trovata l’intesa sul piano Cai
Dopo ore di trattative, formali e non, i sindacati confederali hanno trovato l’accordo a Palazzo Chigi sul piano riproposto dalla Cai con le integrazioni relative ad alcuni punti caldi come la questione dei precari.
Alla fine, quindi, anche la Cgil ha detto sì.
“Si è raggiunta un’intesa complessiva assolutamente positiva, anche tenendo conto di alcuni chiarimenti e aggiunte”, ha affermato il segretario confederale della Cgil Guglielmo Epifani.
“Confido e sono fiducioso – ha aggiunto- che con questi avanzamenti sia possibile da parte di coloro che fino ad ora non hanno sottoscritto nulla, mi riferisco alle associazioni dei piloti e degli assistenti di volo, di riflettere in queste ore e poter così contribuire al rilancio della compagnia”.
Per piloti e assistenti di volo la decurtazione della retribuzione del 6-7% sarà recuperata con incremento della produttività.
L’intervento del Presidente del Consiglio Berlusconi su Alitalia
Questa la dichiarazione letta ieri dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in sala stampa a Palazzo Chigi, per illustrare l’intervento del governo suAlitalia
“Un grande Paese di sessanta milioni di abitanti, uno dei Paesi economicamente più sviluppati come l’Italia deve avere strumenti adeguati per proteggere e promuovere la propria economia, il proprio patrimonio culturale, la propria immagine nel mondo.
Uno di questi strumenti fondamentali è una grande, solida, efficiente compagnia aerea di bandiera. Tutti i più importanti Paesi del mondo ce l’hanno.
Non è una questione di nazionalismo fuori moda.
Berlusconi: Io faccio una politica di sinistra, l’opposizione solo fumo
Traccia un bilancio dell’azione di governo, rivendica i risultati ottenuti, fissa nuove scadenze e attacca l’opposizione “suddita delle procure”. Silvio Berlusconi, a palazzo Chigi, rivendica i risultati ottenuti dall’esecutivo. Risultati ottenuti “dalla sola maggioranza”. Ed è a questo punto che scatta il duro l’attacco all’opposizione: “Parla di dialogo ma è solo una cortina fumogena. Dimostra sudditanza verso le procure politicizzate. Ma non abbiamo chiuso la porta e speriamo che l’estate possa portare consiglio”.
Il premier, poi, elenca i risultati ottenuti e snocciola le cfre. A partire dai 41 provvedimenti varati dal governo. Per quanto riguarda la semplificazione “c’erano 21.691 leggi in vigore, abbiamo operato tagli intorno al 30%, eliminando circa 7.00 leggi inattuali e obsolete”. Entro fine anno il lavoro proseguirà, e “il numero delle leggi vigenti potrà scendere a 13.600, Con un taglio del 37%”. Nel 2012 il governo spera così di tagliare la spesa pubblica per una cifra vicina ai 75 miliardi.
Infine l’annuncio di 3 riforme per l’autunno: federalismo fiscale, giustizia e legge elettorale per le europee. “In contemporanea” specifica il premier che dice: “Stiamo facendo una politica di sinistra. Per questo abbiamo iniziato ad affrontare i bisogni delle famiglie deboli”.
Palazzo Chigi, Berlusconi riceve Barroso
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha incontrato oggi a Palazzo Chigi il presidente della Commissione dell’Unione Europea, Josè Manuel Durão Barroso.
Durante l’incontro si è parlato di tutti i problemi comuni dell’Europa, ha detto Berlusconi in conferenza stampa, evidenziando la totale sintonia con il Presidente Barroso per la visione delle soluzioni da adottare nel futuro. La priorità, oggi, è l’approvazione del trattato di Lisbona, che va adottato così com’è, questo è fondamentale perché l’Europa possa essere in grado di operare.
Inoltre, ha detto il premier, c’è da portare avanti una politica comune della difesa, dell’energia, dell’immigrazione, oltre a superare l’emergenza attuale che è rappresentata dal prezzo del greggio.
Via libera alla manovra economica
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla manovra economica triennale, ai provvedimenti collegati e al Dpef. La manovra prevista nell’arco dei prossimi tre anni sarà pari a 34,8 miliardi di euro. Per il 2009 l’intervento previsto sarà di 13 miliardi, mentre nel 2010 si prevede una manovra di 7,1 miliardi e nel 2011 l’intervento correttivo dei conti pubblici salirà a 14,6 miliardi. L’obiettivo per quest’anno è un rapporto deficit-Pil intorno al 2,5% e procedere alla flessione del debito. Tagli a ministeri ed enti locali, ‘stangata’ su banche, assicurazioni e petrolieri. Ma anche liberalizzazione dei servizi pubblici e della rete dei carburanti.
Il saluto di Romano Prodi da Chianciano
Romano Prodi dice addio al suo governo. Un addio non rancoroso e soprattutto rivolto alla valutazione dei risultati positivi del suo operato, che hanno ridato prestigio all’Italia. La platea è quella non facile dell’assemblea dei Mille a Chianciano promossa dai radicali, un’occasione per un confronto a cielo aperto, come ha precisato Prodi, sul dopo elezioni. Tra gli ascoltatori Emma Bonino e Marco Pannella, i leader storici del partito radicale, che l’ex premier definisce gli “ultimi giapponesi” per la lealtà dimostrata. Prima, quindi, un ringraziamento nei loro confronti proprio perché anche nei momenti critici e di scontro sono rimasti leali verso il programma.
“Un ringraziamento per i venti mesi a palazzo Chigi, anche su punti e temi dove non eravamo d’accordo – ha ricordato il premier uscente – per un senso di coscienza e consapevolezza di cosa fosse il Governo”. Una consapevolezza, ha precisato Prodi, che però non è stata comune a tutti coloro che vi partecipavano.