Si è aperto ufficialmente l’ Anno Internazionale della Biodiversità: il WWF scrive alle massime cariche istituzionali, chiedendo una strategia nazionale per difendere flora e fauna: il nostro è il paese Europeo più ricco di biodiversità, ma molta della ricchezza si sta perdendo. Il 2010 è il punto di partenza per promuovere il raggiungimento di obiettivi più concreti.
onu
Teheran – Washington: è tensione. L’ Iran sfida l’ Occidente e annuncia la costruzione di dieci nuovi siti per l’ arricchimento dell’ uranio
L’ Iran ha reagito ad una risoluzione approvata dall’ organo direttivo dell’ agenzia dell’ Onu che gli chiedeva di fermare immediatamente i lavori per la messa in funzione del suo secondo sito per l’ arricchimento, quello di Fordo, vicino alla città di Qom, annunciando la costruzione di dieci nuovi siti per l’ arricchimento dell’ uranio, possibile innalzamento del livello di arricchimento dal 3,5 al 20 per cento e minaccia di ridurre la cooperazione con l’ Agenzia internazionale per l’ energia atomica (Aiea) per il controllo dei suoi siti.
Minori e diritti. Bando della Fondazione Ferraro: Concorso Nazionale “Quali diritti per i fanciulli”?
Ancora in prima linea la Fondazione Giuseppe Ferraro che in occasione del 50esimo anniversario dell’ approvazione Onu della Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo e del coincidente 20esimo anniversario dell’ adozione della Convenzione Internazionale sui diritti dell’ infanzia da parte dell’ Assemblea generale delle Nazioni Unite, indice la quinta edizione del Premio Giuseppe Caliendo con il Concorso Nazionale “Quali diritti per i fanciulli”?
L’ obiettivo, da sempre, è quello di promuovere nei giovani, attraverso gli adulti di riferimento e gli apprendimenti personali, una riflessione sul cammino percorso e quello ancora da percorrere, qui e in tutto il mondo, per la realizzazione dei diritti sanciti dai citati documenti.
Quello che si chiede ai partecipanti non è un lavoro di copia e incolla dai siti internet o di ricerca sulla situazione dell’ infanzia nel mondo con disamina dei fatti di cronaca, bensì una produzione personale o di gruppo, consona alle età e capacità critiche dei partecipanti, in cui l’ adulto abbia solo funzione di facilitatore.
Estero. Obama all’ Onu per la prima volta: “Insieme per la pace”. La Casa Bianca ad una svolta
Nel suo primo discorso alle Nazioni Unite, il presidente americano Barack Obama ha battezzato una “nuova era” per la comunità internazionale, con una vera e propria svolta rispetto all’ unilateralismo di George W. Bush.
“La democrazia non può essere imposta a una nazione dall’ esterno” ha detto a chiare lettere Obama nel suo intervento all’ apertura della 64esima Assemblea Generale, “la speranza e il cambiamento sono possibili”. Il presidente americano ha presentato al mondo i “quattro pilastri” della politica americana: “Disarmo, pace, clima ed economia”.
E ha lanciato un appello per una nuova era di impegno: “Coloro che criticavano l’ America perché agiva da sola sul piano internazionale – ha fatto notare – non possono ora tirarsi indietro e aspettarsi che sia l’ America a risolvere da sola i problemi del mondo”.
Problemi che Obama ha elencato: “Estremisti che stanno cercando di seminare il terrore, conflitti che si protraggono all’ infinito, genocidi e atrocità di massa, sempre più nazioni con armi nucleari, calotte polari che si sciolgono, persistente povertà e malattie pandemiche”. Il presidente Usa ha parlato di una direzione nuova, della necessità di un impegno comune per il reciproco rispetto.
Ha toccato le questioni del disarmo e della pace, la crisi economica, il clima e il Medio Oriente. “Sono consapevole dell’ aspettativa che circonda il mio incarico – ha dichiarato – ma so che non ha radici in quello che io rappresento, quanto nel fatto che il mondo è scontento dello stato attuale delle cose e vuole cambiare. L’ America è pronta a guidare questo cambiamento”.
Immigrazione. Stop dell’ Onu ai respingimenti
Ieri a Bruxelles, Antonio Guterres, l’ Alto commissario per i rifugiati delle Nazioni unite, ha ribadito, le sue forti riserve nei riguardi dei respingimenti di clandestini effettuati dalle motovedette italiane nel Mediterraneo, considerando fortemente carenti, in Libia, le condizioni di protezione adeguate ai richiedenti asilo.
Guterres, durante una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri Ue degli Affari interni, ha dichiarato: “La nostra posizione è molto chiara: noi non pensiamo che in Libia ci siano condizioni che permettano la protezione dei richiedenti asilo: la situazione attuale non lo consente”.
In Libia, ha proseguito l’ Alto commissario Onu, “ci sono condizioni di detenzione spaventose, e c’ è il rischio effettivo che persone che meriterebbero la protezione internazionale siano rimandate nei paesi d’ origine. Per questo abbiamo espresso le nostre forti riserve verso l’ Italia, sul respingimento delle persone verso la Libia in queste circostanze”.
Estero. Bomba a Kabul, sei italiani morti
Il governo, dopo l’ attentato, sta pensando a una transition strategy, non ad un ritiro del contingente militare italiano in Afghanistan.
“Noi avevamo già un progetto, sempre condiviso con gli alleati, di riportare a casa i soldati che avevamo mandato per il periodo elettorale. Poi bisognerà mettere a punto una transition strategy per caricare di maggiore responsabilità il nuovo governo” ha spiegato il presidente del Consiglio Berlusconi. Il ministro la Russa ha però avvertito che “ipotizzare in queste ore una exit strategy dall’ Afghanistan sull’ onda dell’ emotività potrebbe essere inteso come un segno di debolezza verso il terrorismo e potrebbe accrescere la violenza verso i nostri soldati”.
“C’ è la riconferma della determinazione italiana a tener fede all’ impegno preso, come impegno della comunità internazionale su mandato dell’ Onu con compiti di lotta al terrorismo a fini di pacificazione e di stabilizzazione di quell’ area” ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, da Tokyo, dopo aver sottolineato che comunque una discussione in Parlamento per rimotivare la missione è “comprensibile” e che “almeno nel Pd” non ci sono divisioni su questo tema, quanto a quelle tra Pdl e Lega “chiedete al presidente del Consiglio”.
Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha spiegato: “L’ Italia fa parte di una missione Nato, ma anche con un mandato espresso dall’ Onu. La riflessione su una transizione di disimpegno non può che essere vista e discussa collegialmente all’ interno di questo organismo del quale facciamo parte e nel quale siamo cooprotagonisti”.
L’ Onu: i respingimenti violano i diritti umani. Ancora critiche al governo italiano
L’ Alto Commissario Onu per i diritti umani Navi Pillay denuncia le politiche nei confronti degli immigrati, abbandonati e respinti senza verificare in modo adeguato se stanno fuggendo da persecuzioni,
Afghanistan. Umberto Bossi: “Serve riflettere sul ritiro dei soldati. Ma mi adeguo”
A Palazzo Madama nessuna presa di posizione ufficiale dal gruppo della Lega. Trapela però una considerazione semplice: dopo il via libera della Camera non c’ è ragione di non ripetere la stessa posizione anche al Senato. In realtà in mezzo alle due votazioni altri scontri sul campo hanno reso ancora più fragile la situazione dei militari italiani e la proposta di ritiro avanzata prima da Umberto Bossi e poi anche da Roberto Calderoli, che pure non hanno messo in discussione la lealtà della Lega alle decisioni della maggioranza.
Il leader della Lega resta convinto che serva riflettere sul far tornare indietro i soldati dall’ Afghanistan, ma assicura che farà quello che decide la maggioranza. La missione costa moltissimo, sta iniziando a fare troppi morti, e non è così facile portare la democrazia. Berlusconi ci crede, ma è un idealista. Quella del ministro delle Riforme Umberto Bossi sull’ Afghanistan è stata solo una battuta fatta così, dice Silvio Berlusconi, che parlando a Montecitorio ha escluso la possibilità che la missione italiana in Afghanistan cambi.
“Non si cambia assolutamente linea per quanto riguarda la missione italiana in Afghanistan. Capisco che in estate bisogna riempire i giornali, ma questa polemica è aria fritta”. Per il presidente del Consiglio quella di Bossi è stata una battuta e non bisogna fare polemiche sul nulla: “Le missioni sono state votate all’ unanimità”, conclude.
Immigrazione, l’ Italia chiede il vertice Ue
Con la caduta delle frontiere interne all’ Europa, l’ immigrazione è divenuta un tema di interesse comune, ma le istituzioni europee hanno fatto meno del dovuto per fronteggiare l’ emergenza. Dal ministro degli Esteri, Franco Frattini, arriva una linea che riecheggia nelle parole con le quali il capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, accusa di sostanziale immobilismo l’ Onu e le sue Agenzie.
“Come è già avvenuto nel passato per l’ ex Jugoslavia, per il Ruanda, adesso per il Darfur il comportamento dell’ ONU – dice infatti Cicchitto – è molto discutibile. Non parliamo dell’ Unhcr che finora operativamente ha fatto assai poco e che invece ha parlato molto. Il governo italiano non deve aver complessi di inferiorità e deve mettere queste strutture internazionali di fronte alle loro responsabilità”.
Frattini preferisce ricordare che gli immigrati clandestini che arrivano a Lampedusa, non si fermano a Lampedusa: l’ 80 per cento migra verso nord, verso altri Paesi europei e dunque auspicare che nel prossimo futuro, vi sia finalmente un’ azione decisa da parte delle istituzioni europee.
Estero. Conferenza internazionale all’Aja: Hillary Clinton apre ai talebani
Gli Stati Uniti tendono la mano ai talebani che sono pronti ad abbandonare le armi e vogliono coinvolgere i Paesi vicini nella stabilizzazione afghana. È questo il messaggio che il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha portato alla Conferenza internazionale sull’ Afghanistan, all’ Aja. “Dobbiamo sostenere gli sforzi del governo afghano che vuole separare gli estremisti di al Qaeda e i talebani da coloro che si sono uniti alle loro fila non per convinzione, ma per disperazione», ha affermato il capo della diplomazia Usa nel suo intervento all’ incontro organizzato da Onu e Nato. “A loro dovrebbe essere offerta una degna forma di riconciliazione e reintegrazione nella società pacifica, se vogliono abbandonare la violenza, rompere con al Qaeda e sostenere la Costituzione”.