Eco – Generation – Scuola amica del clima

 Eco – Generation – Scuola amica del clima. Il progetto di Edison e Legambiente per il risparmio energetico nelle scuole. Grazie a interventi di eco – efficienza si possono ridurre dal 50 al 70% i consumi energetici delle scuole

Aule sature di CO2, scarso isolamento termico, dispersione di calore da tubature e infissi: ecco i risultati delle indagini tecniche e delle analisi termografiche effettuate in dieci scuole pilota. Dall’ analisi effettuata tra gennaio e febbraio 2010, emerge la necessità di intervenire su tutte le strutture analizzate per ottenere un risparmio dei consumi del 50/70% rispetto alla situazione attuale. Nelle scuole – campione, infatti, la dispersione media di calore negli istituti analizzati oscilla tra i 250 e i 350 kWh / m2a (kilowattora per metro quadro all’ anno), per un valore medio che si attesta attorno a 290 kWh/m2 annuo. A questo si aggiunge, nelle aule, un’ altissima concentrazione di CO2, che raggiunge i 2800/3000 ppm (parti per milione) equivalenti a 50/70 kg di CO2 per ogni m2 all’ anno.

Earth Hour 2010. L’ ora della Terra. WWF – Italy. Sabato 27 Marzo 2010, dalle 20.30 alle 21.30

 Earth Hour 2010. L’ ora della Terra. WWF – Italy. Sabato 27 Marzo 2010, dalle 20.30 alle 21.30.Il 27 marzo dalle 20.30 in tutto il Pianeta i monumenti più importanti si spegneranno per un’ ora: dal Golden Gate al London Eye, dal Table Mountain al Tapei 101 per chiedere di affrontare davvero il problema del riscaldamento globale. Milioni di persone, anche quest’ anno spegneranno le luci per chiedere di essere ascoltati. Dalla risposta dei leader mondiali dipende il destino di tutta l’ Umanità. A fianco del WWF per la promozione dell’ evento ci sono anche RTL 102,5, Animal Planet (il canale parte del gruppo Discovery Networks distribuito sulla piattaforma SKY) e il canale ambiente online Ecquo del Quotidiano Nazionale. Se vivi su questo Pianeta non puoi mancare, partecipa anche tu. Ti invieremo il desktop ufficiale dell’ evento per il tuo pc. E non dimenticare di invitare i tuoi amici.

Decalogo delle richieste WWF per l’ ambiente ai candidati alle Regioni

 Decalogo delle richieste WWF per l’ ambiente ai candidati alle Regioni. Quanto “pesa” il fattore A di ambiente nelle politiche dei futuri governatori regionali? Lo chiede il WWF Italia che in tutte le sezioni regionali vede l’ associazione al lavoro per presentare nelle 13 regioni che vanno al voto le proprie proposte ai candidati governatori degli opposti schieramenti sulle emergenze ambientali e sul ruolo che le Regioni possono svolgere per fare in modo che nella nuova legislatura ci siano segnali chiari di un impegno concreto in difesa dell’ ambiente, del paesaggio, del territorio.

preload imagepreload image