“Fermezza sulle misure con equità – dice Mario Monti – per far ripartire la crescita in un contesto di equità sociale”.
Mario Monti è fermo nelle sue decisioni. Nel corso di una telefonata con il primo ministro di Danimarca, Helle Thorning Schmidt, rassicura con fermezza: ”L’Italia conferma la forte determinazione ad attuare le misure decise per assicurare il consolidamento fiscale ed avviare riforme strutturali. Sono misure utili e necessarie per far ripartire la crescita in un contesto di equità sociale”.
Notizie Politica Italiana
Fini e Schifani: “Taglieremo gli stipendi ai parlamentari”
Le indennità dei parlamentari italiani saranno adeguate in tempi brevissimi a quelle europee.
I Presidenti del Senato e della Camera, a proposito del taglio degli stipendi dei parlamentari, hanno precisato: ”Non corrisponde al vero quanto ipotizzato da alcuni organi di informazione circa la presunta volontà del Parlamento di non assumere comportamenti in sintonia con il rigore che la grave crisi economica-finanziaria impone a tutti”.
Mario Monti: ”Partiti lontani dalla manovra”
Il presidente del Consiglio sottolinea: ”Non sono solo i saldi ad essere intoccabili, ma anche la struttura e la distribuzione di carichi da essa previsti”.
Monti chiarisce ancora che l’Esecutivo ha potuto chiedere pesanti sacrifici affrontando le forti opposizioni che arriveranno, solo perché non è obbligato ad affrontare il giudizio degli elettori. Peraltro, sottolinea, i leader Ue hanno apprezzato la manovra e l’Italia ha ritrovato la sua credibilità all’estero. E questo giustifica le misure adottate, seppur pesanti. Messo a punto quanto chiesto dalla Merkel e, tuttavia, non è finita. Molto c’è ancora da fare e questo spiega la necessità di una veloce approvazione del decreto.
Incontro Monti-Geithner: “Sostegno all’Italia e all’Ue”
Il segretario del Tesoro Usa, nell’incontro con Mario Monti, si è detto soddisfatto. “Adesso tornerete a crescere”, ha dichiarato. Grande soddisfazione per il Presidente del Consiglio, dopo i “grandi lavori” per varare la manovra economica, definita Manovra Salva Italia. Gli Stati Uniti hanno dichiarato di voler sostenere gli ammirevoli sforzi di Mario Monti, dell’Italia e dell’Unione Europea e guardano con molto interesse al Vertice Europeo che si è aperto a Bruxelles, anche perché sono incoraggiati dai progressi delle ultime settimane.
Monti ospite di Bruno Vespa in tv
Ospite di Porta a Porta, Monti ha detto chiaramente: “Gli italiani capiranno la manovra. Le pensioni l’intervento più sofferto”
Mario Monti, per la prima volta in televisione come presidente del Consiglio, fa subito una premessa: ”La manovra era necessaria e senza alternative, altrimenti lo Stato entro breve non avrebbe potuto più pagare né stipendi né pensioni e quindi per l’Italia sarebbe stata la bancarotta. Sono qui non per far piacere a lei, ma per spiegare direttamente agli italiani la gravità della situazione economica del nostro Paese e i conseguenti sacrifici che il suo governo ha dovuto imporre”.
Napolitano: ‘Compito duro, ma ce la faremo’
Giorgio Napolitano ha commentato la situazione attuale del nostro Paese: “Abbiamo di fronte un compito duro. Mi sono trovato in un momento di particolare difficoltà, in un momento di transizione. E ho creduto di dover fare, nei limiti che la Costituzione impone, una scelta che aprisse uno spiraglio per migliorare il Paese affidando a Monti l’incarico di formare il governo. Dipenderà poi da quello che decideranno di fare le Camere”.
“Abbiamo di fronte un compito duro, ma sono convinto che tutti insieme riusciremo a farcela con senso di giustizia, responsabilità e sacrifici. – aggiunge il Capo dello Stato – Dobbiamo fare dei sacrifici perché dobbiamo fare quello che ci chiede il futuro dei nostri giovani e la nostra appartenenza alla grande, comune patria europea. E lo dobbiamo fare per riconquistare rinnovata autorevolezza”.
Monti: ”Sacrifici temporanei ma anche sviluppo”
Mario Monti nell’aula di Montecitorio: ”I sacrifici saranno dolorosi, acuti e riguarderanno tutti i gruppi sociali. Ma non farli oggi significherebbe doverne fare di ben più gravi tra qualche giorno”.
Mario Monti illustra la manovra anticrisi con toni drammatici: ”Se non si riuscirà a ridurre il debito pubblico c’è il rischio di sprofondare nell’abisso. Fuori dall’Europa, per il nostro Paese, cè solo il baratro della povertà, del crollo dei redditi, dell’isolamento”.
Manovra approvata, Monti rinuncia al suo compenso
Tagli ai costi della politica, stretta sulle pensioni, ritorno Ici, aumento Iva da metà 2012, una tantum su capitali scudati, abolite le giunte provinciali: queste le misure approvate.
Mario Monti ha così dichiarato: ”Il governo ha ricevuto il mandato dal Parlamento ad aiutare l’Italia a uscire da una crisi gravissima. Abbiamo accumulato in decenni gravi squilibri. Abbiamo adottato misure per ridurre da subito i costi della politica”.
Manovra anticrisi, provvedimenti pesanti
Mario Monti illustra ai partiti i contenuti della manovra che il governo si appresta a varare. Le note di Alfano e Casini.
Il segretario del Pdl Angelino Alfano fa notare che ”Non può pagare chi ha sempre pagato. Il tema principale che abbiamo posto, sia per la crescita che per l’austerità, è quello di stare attenti che non paghino sempre gli stessi. La nostra principale raccomandazione al governo è stata quella di prevedere equità, con sacrifici parametrati sulle necessità dei singoli contribuenti. Crediamo inoltre che la famiglia debba avere un ruolo centrale, non si può non tenere conto del valore della famiglia”.
Cdm confermato per lunedì, Monti subito a Camera e Senato
Napolitano raccomanda: ”Conciliare il rigore con l’equità. La profondità della crisi economica richiede che nel nostro Paese si assumano misure conseguenti in grado di conciliare il rigore con l’equità e di promuovere l’indispensabile crescita della nostra economia”.
È fitta di impegni e di incontri l’agenda di Monti, che incontrerà il Pdl con Alfano, Gasparri e Cicchitto. Alfano dichiara: ”Andrò con grande apertura di spirito, perché avendo votato la fiducia al governo poco tempo fa non possiamo porre in dubbio la manovra. Ma la manovra non è però un provvedimento economico insapore e incolore come l’acqua. Quindi vogliamo sapere quale sarà il suo colore e il suo sapore. Comunque da parte del mio partito non c’è intenzione di mettere paletti, né di avviare negoziati o trattative, perché si confida sul fatto che Monti metta a punto misure il più possibile equilibrate e utili all’Italia, capaci di dare risposte al Paese e non creare problemi sociali”.