Grazie alla legge sulla domiciliarità approvata dal Consiglio Regionale, relatore Vignale, le famiglie piemontesi avranno un sostegno economico e in servizi per assistere i propri cari. D’ ora in poi le famiglie che prima, per motivi soprattutto economici, erano costrette a ricoverare il proprio parente non autosufficiente in strutture di ricovero e per i quali la Regione stanzia 2400 euro al mese per ricoverato, ora avranno la possibilità di ricevere dei contributi regionali per assumere una badante qualificata o per avere servizi sanitari o assistenziali che diano la possibilità di tenere all’ interno di un’ abitazione i propri congiunti. Questo in sintesi l’ obiettivo della legge regionale a sostegno dell’ assistenza domiciliare, frutto della sintesi di cinque differenti proposte di legge, della quale il Consigliere regionale è stato primo firmatario e relatore. Scopo della proposta è da una parte massimizzare il rapporto costi / benefici dell’ assistenza domiciliare che ad oggi è completamente sbilanciato a favore dei primi. Infatti, con l’ allungamento della vita, il numero delle persone non autosufficienti è in continuo aumento e, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, diventa sempre più difficile per una famiglia riuscire ad assistere direttamente il proprio caro.
Notizie Politica Italiana
L’ Italia verso la preistoria energetica. Dossier Legambiente “Carbone: vecchio, sporco e cattivo”
Via libera alla centrale di Saline Joniche (Rc): 39 milioni di tonnellate di CO2 in più emesse dai nuovi progetti a carbone. “Una scelta folle che garantisce maggiori utili alle aziende e solo maggiori costi ai cittadini”. Continua la folle marcia indietro dell’ Italia verso la preistoria energetica. Dopo Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto e Porto Tolle, l’ ok della Commissione Via nazionale alla nuova centrale a carbone di Saline Joniche in provincia di Reggio Calabria. Superano così i 32 milioni le tonnellate di CO2 in più all’ anno prodotte dagli impianti a carbone autorizzati, che diverranno 39 milioni circa con le future autorizzazioni. Un livello di emissioni altissimo che contrasta in modo evidente con l’ impegno assunto dal nostro Paese in sede europea per ridurre i gas serra di 60 milioni di tonnellate entro il 2020. È questo lo scenario delineato dal dossier di Legambiente Carbone: vecchio, sporco e cattivo sull’ inquinamento causato dal combustibile killer del clima, presentato a Reggio Calabria.
Protezione Civile o società privata? Gianni Letta: “Uno strumento per operare con maggiore efficacia”
Gianni Letta chiarisce: “Con il decreto si era solo pensato di dotare la protezione civile di uno strumento ulteriore, aggiuntivo, che le consentisse, in determinate circostanze, di operare con maggiore flessibilità ed efficacia. Sono personalmente convinto che come in tutti questi anni nelle emergenze drammatiche e nei grandi eventi ha operato con successo senza questo ulteriore strumento, la Protezione civile di Bertolaso potrà tranquillamente continuare a farlo con gli strumenti abituali e con lo stesso spirito e lo stesso impegno. Questi sì sono i veri strumenti del successo”.
Il caso Bertolaso. A L’ Aquila manifestazioni di protesta
Le forze dell’ ordine hanno provato a impedire ai manifestanti di varcare le barricate della zona rossa, ma al primo tentativo di forzare i blocchi hanno preferito lasciar defluire la
La lenta ripresa economica: in Italia tasso di crescita ai minimi europei
È l’ allarme del governatore della Banca d’ Italia, Mario Draghi, che in occasione del suo intervento al congresso degli operatori finanziari Atic – Forex a Napoli, parla di lenta risalita dell’ occupazione e del rischio di ripercussioni sui consumi, quindi sul prodotto. Occorre, pertanto, tornare ad una crescita economica sostenuta che è la base di benessere e il presupposto della stabilità finanziaria per un paese ad alto debito come l’ Italia”.
“No Bertolaso Day”. La Protezione Civile diventa SpA, la reazione di Soldà
Dopo l’ approvazione in Senato del decreto legge che dà il via libera alla trasformazione della Protezione Civile in una società per azioni a capitale interamente pubblico, il vicepresidente dell’ Italia dei Diritti Roberto Soldà alza la voce: “La Protezione Civile, per sua struttura, in questi anni ha già utilizzato l’ ordinanza relativa ai casi di emergenza con una facilità incredibile. È vero che il territorio italiano è in molte zone a rischio idrogeologico, ma negli ultimi anni l’ utilizzo dell’ ordinanza di protezione civile è stato smisurato rispetto a quelli precedenti; questo significa che c’ è spreco di risorse pubbliche. Il personale, tra l’ altro, è assunto in emergenza, non per pubblici concorsi, secondo una logica volta a utilizzare le risorse umane in maniera non trasparente”.
Congresso IdV, De Pierro approva la nuova linea di Di Pietro
“Un evento importante nell’ attuale panorama politico del nostro paese”. È il commento di Antonello De Pierro, presidente dell’ Italia dei Diritti, all’ indomani della conclusione del primo congresso nazionale dell’ Italia dei Valori. “Una forza di opposizione – sostiene De Pierro – che in pochi anni ha compiuto il miracolo della moltiplicazione esponenziale dei consensi, raggiungendo un grado di maturità politica che la pone come punto di riferimento per una larga fetta di italiani. Come Italia dei Diritti ci riconosciamo in larga parte nella mozione che ha portato il leader storico dell’ IdV ad essere acclamato nuovamente presidente del partito con un rinnovo di fiducia totale. In un’ era – continua De Pierro – in cui gli steccati ideologici sono stati abbattuti, bisogna pensare soprattutto ad un governo del Paese volto a migliorare le condizioni di vita della popolazione.
Congresso Partito IDV: Antonio Di Pietro confermato presidente Idv
Nel primo congresso del suo partito Di Pietro prende la parola: “Per battere Berlusconi, da soli non bastiamo, dobbiamo unire le forze e abbandonare la sterile protesta, ora è il momento delle responsabilita, e di scegliere, con umiltà e senza steccati, dei compagni di viaggio. L’ obiettivo è costruire una alternativa di governo per il quale siamo pronti”.