Vertice Ue, Frattini: “Italia contraria ad assi bilaterali”

 Un asse bilaterale Francia-Germania per risolvere la crisi, i dubbi di Frattini
All’indomani del vertice a Berlino tra la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il presidente francese Nicolas Sarkozy, il ministro degli Esteri italiano commenta: ”Noi pensiamo che una situazione globale non si possa risolvere così. Mi auguraro che il Consiglio europeo, la prossima settimana o quando sarà, adotti misure concrete e affermi non solo in modo solenne ma in modo molto puntuale quando sarà rilasciato il pacchetto per la Grecia, approvato al vertice del 21 luglio scorso”.

Eventi, oggi 31 gennaio parte la collaborazione scientifica tra il Politecnico di Bari e la Fondazione H2U – the Hydrogen University nel campo dell’idrogeno e delle energie rinnovabili

 Eventi, oggi 31 gennaio parte la collaborazione scientifica tra il Politecnico di Bari e la Fondazione H2U – the Hydrogen University nel campo dell’idrogeno e delle energie rinnovabili

La firma degli accordi avverrà alla presenza del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola

La ricerca scientifica nei settori inerenti l’impiego di idrogeno derivante da fonti di energia rinnovabili e dell’efficienza energetica costituiranno gli elementi portanti di un accordo scientifico triennale, rinnovabile, che il Politecnico di Bari e la Fondazione H2U – the Hydrogen University, sottoscriveranno lunedì, 31 gennaio 2011 al Politecnico di Bari, alla presenza del Presidente della Regione Puglia, on. Nichi Vendola.

News Economia. La formazione ai tempi della crisi

 News Economia. La formazione ai tempi della crisi. La più richiesta è l’ informatica (70%) e i destinatari sono soprattutto i giovani. Partnership tra Siseco e Tecnosphera per promuovere la formazione. Nuovo ruolo per il settore della formazione che, ai tempi della ”grande crisi”, si trasforma assumendo una rinnovata importanza. Lo ha sottolineato anche il ministro del lavoro Sacconi: ”Il 2010 è un anno più impegnativo rispetto al 2009 per le persone, per questo dobbiamo investire nelle competenze e nella formazione”.

Politica e costruzioni. Ricorsi negli appalti sì del Senato

Politica e costruzioni. Ricorsi negli appalti sì del Senato. Schema di Decreto legislativo concernente il miglioramento dell’ efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti. Le Commissioni riunite Giustizia e Lavori pubblici del Senato hanno reso, come anche alla Camera, il parere al Governo sullo Schema di Decreto legislativo recante ”Attuazione della direttiva 2007 / 66 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo dell’ 11 dicembre 2007, che modifica le direttive 89 / 665 / CEE e 92 / 137CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell’ efficacia delle procedure di ricorso in materia d’ aggiudicazione degli appalti pubblici” (Atto n. 167 – Relatori Sen. Valter Zanetta del Gruppo Parlamentare PdL e Sen. Sergio Divina del Gruppo Parlamentare LNP).

Economia. Le previsioni Bce sul pil

 Economia. Le previsioni Bce sul Pil. Come anticipato il 4 marzo scorso dal presidente della Bce, Jean – Claude Trichet, gli esperti dell’ Istituto di Francoforte prevedono che il pil nell’ area dell’ euro cresca tra lo 0,4 e l’ 1,2% nel 2010 e tra lo 0,5 e il 2,5% l’ anno seguente. Rispetto alle stime dello scorso dicembre, l’ intervallo per il 2010, appare lievemente più ristretto, mentre quello per il 2011 è stato leggermente rivisto al rialzo, per tenere conto del notevole rafforzamento dell’ attività su scala mondiale. Il Consiglio direttivo della Bce, tuttavia, ”continua a ritenere che tali prospettive siano soggette a rischi sostanzialmente bilanciati, in un contesto caratterizzato da perdurante incertezza”.

Economia. Confindustria Ceramica per finanziare le imprese

 Economia. Confindustria Ceramica per finanziare le imprese. Confindustria Ceramica sottoscrive una convenzione con il Banco S.Geminiano e S.Prospero per finanziare le imprese. Una convenzione finalizzata ad erogare finanziamenti a medio lungo termine per supportare azioni strategiche delle imprese ceramiche italiane. È questo il senso della stipula della convenzione tra Confindustria Ceramica e Banco Popolare – Banco San Geminiano e San Prospero. Alla firma dell’ atto hanno preso parte Franco Manfredini e Armando Cafiero, rispettivamente Presidente e Direttore generale dell’ Associazione, assieme a Graziano Bertarini e Manuele Rabotti, in rappresentanza delle Aree Reggio Nord e Modena Sud del BSGSP.

preload imagepreload image