Rinnovabili, Asso Energie Future: ministro ostracizza imprese, ascoltata solo Gifi

 ”Un vero ostracismo. Gravissimo perché chi rappresenta la fetta maggiore degli operatori di settore viene tenuta fuori dalle consultazioni in corso al ministero sul nuovo conto energia”.

Asso Energie Future denuncia, in una nota, l’esclusione propria e delle altre associazioni del fotovoltaico (Assosolare, Aper, Ises), dal tavolo al quale si stanno scrivendo le nuove norme che governeranno gli incentivi. Norme che, spiega il presidente di Aef Massimo Sapienza, ”minacciano di avere impatti pesantissimi sulle imprese, i lavoratori e gli operatori dell’indotto, come già avvenuto col decreto ammazza rinnovabili firmato dal ministro Romani a marzo”.

Rinnovabili, manifestazione a Roma

 Legambiente: ”Cambiare subito il Decreto Romani per ridare un futuro alle energie pulite in Italia”

La manifestazione dimostra come in Italia esiste un settore industriale della green economy, con 120mila occupati, che chiede un futuro e che rischia di chiudere con il Decreto Romani’‘ ha dichiarato Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente, intervenuto oggi nella manifestazione al Teatro Quirino di Roma, dove le associazioni delle rinnovabili e quelle ambientaliste hanno organizzato una manifestazione insieme a cittadini e imprese per chiedere di modificare il decreto sulle rinnovabili.

Lettera aperta, un appello al Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani

 Impegniamoci a dare continuità all’industria fotovoltaica italiana

Questo è il messaggio che una delegazione di ANIE/GIFI ha portato all’attenzione del Ministro Romani durante un incontro con alcuni rappresentanti del dicastero per discutere la situazione attuale del comparto fotovoltaico e l’ultima bozza di Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva Europea 2009/28/CE sulle fonti rinnovabili. Un incontro che si è svolto all’insegna della collaborazione e dell’ascolto reciproco – dichiara Valerio Natalizia, Presidente di GIFI-ANIE – e che è servito a identificare opportuni meccanismi correttivi all’attuale sistema incentivante per fermare i fenomeni speculativi in atto e per garantire continuità allo sviluppo dell’industria fotovoltaica italiana.

preload imagepreload image