Camera, manovra approvata: quali conseguenze

 L’Aula della Camera ha definitivamente approvato la manovra economica. con 314 voti a favore e 300 contrari.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della riunione romana del “Forum Eu-Us Legal Economic Affairs”, sottolinea: ”Il rafforzamento della moneta unica è inseparabile dallo sviluppo di una più stretta integrazione anche politica europea. Il consolidamento dell’euro è una priorità essenziale per l’Europa ma costituisce anche un interesse vitale per l’economia mondiale”.

Manovra, Senato ok alla fiducia

 Le novità: Iva aumentata al 21%, contributo sopra i 300mila euro, stretta su pensioni rosa dal 2014.
Il Senato ha detto sì alla fiducia posta dal governo sul maxiemendamento al decreto legge sulla manovra economica. La manovra bis, lievitata in Senato da 49,8 a 54,2 miliardi nel 2013, passa ora all’esame della Camera. Secondo fonti parlamentari della maggioranza la manovra dovrebbe essere approvata definitivamente alla fine di questa settimana o, al più tardi, all’inizio della prossima.

Governo verso la fiducia sul Testo della Manovra

 Nel comunicato diffuso da Palazzo Chigi al termine del vertice di maggioranza tenutosi a Palazzo Grazioli si legge: ”Il Governo intende porre la fiducia sul Testo della Manovra approvato in commissione, con le seguenti aggiunte: aumento di un punto IVA, dal 20 al 21%, con destinazione del maggior gettito al miglioramento dei saldi del bilancio pubblico; fino al pareggio di bilancio, contributo del 3% sopra i 300.000 euro; adeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato a partire dal 2014. Giovedì il Consiglio dei Ministri approverà l’introduzione in Costituzione della ”regola d’oro” sul pareggio di bilancio e l’attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province”.

preload imagepreload image