Il presidente francese Nicolas Sarkozy colpito da malore mentere faveva sport

 Lieve malore con una breve perdita di conoscenza per Nicolas Sarkozy, colpito oggi da una “sincope vagale” mentre faceva footing a Versailles, nella Residenza della Lanterne, dove ama passare i fine settimana. Un testimone oculare, che passeggiava nel Parc du Chateau contiguo alla residenza, ha indicato di aver visto fra le 13 e le 13.30 un uomo di spalle che correva circondato da guardie del corpo, che improvvisamente si sarebbe accasciato.

Il testimone ha detto di non aver potuto accertarsi dell’ identità dell’ uomo, ma di aver visto un elicottero arrivare dopo 10 minuti e ripartire seguito da un secondo elicottero bianco. Sarkozy è stato subito portato all’ ospedale militare parigino di Val – de – Grace, dove è stato ricoverato per diversi esami complementari, raggiunto dalla moglie Carla Bruni che – secondo una buona fonte vicina al presidente – si trova al suo fianco in questo momento.

Il malore sofferto dal capo dello Stato francese è da considerarsi lieve, hanno indicato fonti dell’ Eliseo: le sincopi vagali sono dovute all’ iperattività del nervo vago, il cui ruolo è quello di rallentare il battito cardiaco. Provocano in sostanza un breve svenimento, abbastanza spettacolare, ma in generale privo di conseguenze per chi lo soffre e non richiedono trattamenti specifici.

Sarkozy, che ha 54 anni, si è da subito distinto per essere un presidente iperattivo, che ha fatto della sua immagine sportiva e giovanile una caratteristica specifica della sua presidenza. Fa footing diverse volte alla settimana per circa un’ ora e ama andare in bicicletta. Ha anche fatto di tutto per alimentare una fama di lavoratore indefesso, che prende iniziative a 360 gradi sia in politica nazionale che internazionale.

Vertice a Roma: l’ Italia nucleare riparte da Parigi

 Accordo Enel – Edf: sviluppo congiunto in Francia, poi nuove centrali anche da noi. La legge delega ancora langue al Senato, così come la difficile scelta sui siti adatti ad ospitarle. Il doppio accordo firmato ieri a Villa Madama è il primo passo concreto per il ritorno del nucleare in Italia. Un’ intesa di massima, firmata da Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy, prevede un’ ampia collaborazione fra i governi, dalla realizzazione degli impianti allo smaltimento delle scorie. Il secondo accordo è invece quello che concretamente apre la strada alla costruzione di almeno quattro centrali di terza generazione Epr entro dieci anni. Firmato dai numeri uno dell’ Enel Fulvio Conti e di Edf Pierre Gadonnaix, prevede la nascita di un consorzio a maggioranza italiana aperto ai grandi produttori e consumatori di energia.

Vertice Berlusconi – Sarkozy: l’ energia il piatto forte dell’ incontro italo-francese

 Ieri il premier Silvio Berlusconi e l’ inquilino dell’ Eliseo Nicolas Sarkozy hanno firmato l’ importante accordo di cooperazione sull’ energia nucleare preannunciato dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola. In primo piano ci saranno però anche i trasporti e il comune interesse di facilitare le comunicazioni transfrontaliere; la crisi finanziaria e l’ economia reale con il nodo del settore auto; le principali tematiche dell’ attualità internazionale: dal Medio Oriente alla sicurezza europea. Il principale accordo riguarderà tutti gli aspetti del nucleare: dalla collaborazione in sede europea ai temi della sicurezza, dalla cooperazione tecnologica alla formazione dei tecnici, dallo smantellamento degli impianti alla collaborazione industriale in Paesi terzi.

Vertice G20: Piano d’azione per ridare fiducia ai mercati e Doha round entro fine anno

Il G20 ha adottato un piano d’azione per ristabilire la fiducia sui mercati. È quanto si legge nel comunicato finale della riunione di Washington. Fissato nel documento anche un nuovo appuntamento per i capi di Stato e di Governo che si riuniranno nuovamente entro il 30 aprile 2009 “al fine di verificare la messa in atto dei principi e delle decisioni” sulle quali hanno convenuto nel vertice odierno. Nel documento è ribadito il no al protezionismo e il sì alla chiusura entro l’anno delle trattattive del Doha Round. Il G20 ha convenuto sulla necessità di “proposte concrete per la sorveglianza, la trasparenza e la regolamentazione dei mercati”.

I leader del G20 hanno raggiunto un accordo sulle misure immediate che dovrebbero essere prese o considerate per ripristinare la crescita e sostenere le economie dei paesi emergenti. Si tratta, in particolare, di “continuare a intraprendere le azioni necessarie per stabilizzare il sistema finanziario: riconoscere l’importanza del supporto della politica monetaria e dell’uso di misure fiscali” per la crescita; fornire liquidità; assicurare che il Fondo Monetario internazionale, la Banca Mondiale e le altre istituzioni finanziarie abbaino sufficienti risorse per assistere i paesi in via di sviluppo colpiti dalla crisi.

Vertice dei leader Ue a Bruxelles. Sarkozy: Posizioni forti e comuni

 “Il prossimo G20 (che si terrà a Washington il 15 novembre, ndr) non deve essere solo l’occasione per un’analisi della situazione finanziaria, ma tutti i Paesi dell’Ue sono d’accordo sulla necessità che vengano prese subito decisioni forti e operative”: lo ha detto il presidente di turno del Consiglio europeo, Nicolas Sarkozy, al termine del vertice informale dei leader dei paesi europei a Bruxelles. Dedicato, ancora una volta, alla crisi internazionale. E in cui i ventisette hanno trovato, secondo l’inquilino dell’Eliseo, una “posizione comune”: in particolare, sulla necessità di “iniziative per l’economia reale”. Oltre che per “ristrutturare il sistema finanziario europeo”.

“Ho spiegato al presidente Bush – ha proseguito Sarkozy, riferendosi a una conversazione telefonica col presidente americano uscente – che al G20 vengano prese decisioni ambiziose e operative. Gli ho spiegato che da parte nostra non c’è nè aggressività nè rigidità, ma una proposta comune che vuole dare un contributo a questa riforma. Ma d’ora in poi ci si dovrà abituare ad una innovazione politica: che l’Europa ormai parla con una sola voce. E tutti si dovranno abituare a questo”. E il concetto di una rinnovata unità europea sul tema della lotta alla crisi è stato ribadito anche dal presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso: “A Washington – ha spiegato – l’Ue vuole portare un messaggio forte”.

Crisi, si muove l’Europa dei 4: Pronti a sostenere le banche

“L’applicazione del Patto di stabilità dovrà riflettere l’eccezionalità delle condizioni in cui ci troviamo”. Il presidente francese Nicolas Sarkozy chiude così il vertice del G4 a Parigi sulla crisi finanziaria, promettendo sanzioni “per i responsabili del crack” e annunciando “sostegno” per le banche europee in difficoltà. “Ogni governo si muoverà, secondo i metodi propri, ma in modo coordinato con gli altri stati europei” spiega Sarkozy. Non è un vero e proprio “piano Ue” per le banche continua il premier francese, ma è una prima risposta per evitare che la crisi faccia sentire i suoi effetti devastanti. Una crisi globale ed infatti i 4 lanciano la proposta di un vertice internazionale da tenere “il prima possibile” per rivedere le regole alla base dei mercati finanziari. ” Dobbiamo rifondare tutto il mercato finanziario mondiale. Tutti gli operatori devono essere coinvolti – aggiunge Sarkozy – In tempo di crisi c’è bisogno di una task force sulla supervisione in cui sono rappresentate le banche centrali e i ministeri delle finanze dei diversi Paesi”.

preload imagepreload image