Riciclaggio di denaro sporco. Maxindagine in corso

 Silvio Scaglia, fondatore ed ex amministratore delegato di Fastweb, è ricercato dalla dda di Roma che ha emesso nei suoi confronti un mandato di arresto nell’ ambito di una maxinchiesta sul riciclaggio di denaro sporco che ha condotto all’ arresto di 56 persone. Misura cautelare in carcere – su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia – anche per il senatore Nicola Di Girolamo (Pdl) e per il presidente, l’ ad e alti funzionari della Telecom Italia Sparkle (società controllata al 100% da Telecom) in carica dal 2003 al 2006. Scaglia afferma la sua estraneità a qualunque reato.

Fiat, è cassa integrazione

È cassa integrazione di due settimane in tutti gli stabilimenti italiani del gruppo Fiat. Il provvedimento interessa circa 30 mila lavoratori dell’ auto del gruppo Fiat. La produzione si ferma

Apertura dell’ anno giudiziario. L’ intervento di Formigoni

 “In un momento in cui la trasparenza delle istituzioni sembra messa nuovamente in crisi da gravi fatti accaduti di recente, è necessaria una consapevolezza maggiore di cosa vuole dire bene comune da parte di tutti, politici, imprenditori, intellettuali e classe dirigente. Bisogna risvegliare la coscienza di chi ha comunque responsabilità nella società e nel governo della cosa pubblica per fare in modo che la gente abbia stima di chi esercita queste responsabilità”. Ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel suo intervento all’ apertura dell’ anno giudiziario della Corte dei Conti, da parte dei presidenti Antonio Vetro e Nicola Mastropasqua e del procuratore regionale Eugenio Schlitzer.

Eolico per il clima, la qualità e il futuro del Paese. Il vento fa bene all’ Italia

Eolico per il clima, la qualità e il futuro del Paese. Il vento fa bene all’ Italia. Perché si deve puntare sull’ eolico per il clima, la qualità e il futuro del Paese. Legambiente: “Settore trainante, con produzione in forte crescita. Efficiente e pulito. Ora regole certe per raggiungere gli obiettivi Ue al 2020”. Un settore fortemente positivo, in crescita e con grandi possibilità di sviluppo. L’ eolico in Italia – come nel resto del mondo – ha raggiunto traguardi significativi in termini di Megawatt installati (oltre 5mila), di energia elettrica prodotta (6,7 TWh circa, pari al 2,1% del consumo interno lordo), di occupati stabili diretti (oltre 2500).

Un successo raggiunto grazie ad una tecnologia competitiva e affidabile, che dimostra la capacità delle fonti rinnovabili di rappresentare oggi una prospettiva concreta e una direzione di marcia imprescindibile per raggiungere al 2020 gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea per le rinnovabili – e cioè soddisfare il 17% dei consumi finali – grazie al futuro sviluppo dell’ eolico che può arrivare a 10mila MW installati attraverso nuovi impianti, parchi off shore, rewamping di impianti esistenti, mini e microeolico.

Berlusconi: “Corruzione. Solo casi isolati da sanzionare”

 Silvio Berlusconi, in collegamento telefonico con Formigoni, ha dichiarato: “Voglio subito chiarire un punto sulla ipotetica corruzione nel Pdl. Solo casi isolati da sanzionare. Vi rassicuro che non c’ è alle porte una nuova tangentopoli ci sono semmai casi che vanno perseguiti e sanzionati. Non ci sarà nelle nostre liste nessun personaggio compromesso in modo certo. Vigileremo con attenzione. Non accettiamo lezioni di moralità da questa opposizione. Sono disperati per il calo di consenso, si aggrappano a tutto anche con la demolizione di servitori dello Stato con accuse assurde”.

Inchiesta parlamentare sulla magistratura

Presentata da due parlamentari del Pdl una proposta di legge in cinque articoli, che prevede una commissione parlamentare d’ inchiesta sulla magistratura, formata da venti deputati e venti senatori in

preload imagepreload image