“Siamo tutti immersi nell’era della globalizzazione. Tutti: Europa e Stati Uniti, potenze antiche e nuove, Paesi emergenti dell’Asia e dell’America Latina. E dobbiamo tutti sforzarci di imprimere alla globalizzazione un corso sostenibile, sotto ogni profilo, e più accettabile per le popolazioni di tutti i continenti. E’ quanto affermato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso del suo intervento alla Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL).
napolitano
Il Presidente Napolitano in visita di Stato in Cile
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è partito venerdì sera per il Cile per una visita di Stato su invito del Presidente Michelle Bachelet. Il Capo dello Stato è stato salutato all’aeroporto di Ciampino dal Presidente del Senato della Repubblica Franco Marini che, ai sensi dell’art. 86, primo comma, della Costituzione, ne ha assunto le funzioni fino al rientro in Italia del Presidente Napolitano.
Il viaggio in Cile fa seguito alla visita di Stato in Italia del Presidente Bachelet nell’ottobre scorso, e si inserisce nel contesto delle eccellenti relazioni politiche, economiche e culturali fra Italia e Cile e consentirà di approfondire ancor più i tradizionali vincoli di amicizia e collaborazione fra i due Paesi.
Napolitano, “Ancora squilibri fra donne e uomini nel mondo del lavoro ed in Parlamento”
“La scarsa valorizzazione delle energie e competenze femminili rappresenta non solo un’ingiustizia, ma un fattore di fatale debolezza del processo di crescita economica e sociale”.
A dichiararlo è il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo discorso per le celebrazioni dell’8 marzo, tenutesi oggi al Quirinale alla presenza di circa 400 invitate e della ministra uscente delle Pari Opportunità Barbara Pollastrini.
Quest’anno la festa coincide con due importanti anniversari: i 60 anni della Costituzione della Repubblica italiana e i 60 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Sul dualismo nord-sud e sulle morti bianche parla Napolitano in visita nelle Marche
“Rimane un gravissimo divario nello sviluppo economico e civile di una parte dell’Italia rispetto all’altra. Il problema dei problemi è il dualismo nello sviluppo, anche se questo dualismo si declina in termini diversi da decenni fa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo al termine del Convegno “L’economia marchigiana nel mercato globale”, che si è svolto all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. “Non siamo più – ha continuato il Capo dello Stato – alla dicotomia Nord-Sud che si poteva immaginare una volta, ma di sicuro siamo tuttora di fronte ad un gravissimo divario nello sviluppo.” Un divario che deve essere oggetto di attenzione da parte della classe politica che non deve dimenticarsene durante la campagna elettorale. Anche per questo, ha aggiunto Napolitano ricordando l’opera e il lavoro di Giorgio Fuà, economista e intellettuale marchigiano, “mi auguro che ci sia una nuova leva di economisti intelligenti, coraggiosi e innovativi”.