La Lega ribadisce il suo no al voto agli stranieri

“La nostra posizione è chiara. Il diritto di voto a qualunque livello deve essere collegato alla cittadinanza. Sarebbe molto pericoloso su un tema così delicato aprire dei varchi perché si sa da dove si parte, ma non dove si arriva. Per quanto riguarda la maggioranza, del resto ,il tema non si pone perché non è previsto dal programma elettorale”. Così il Presidente dei deputati della Lega Nord, Roberto Cota, commenta l’iniziativa del leader del Pd, Walter Veltroni che in una lettera al Presidente della Camera Fini annuncia una proposta di legge per concedere il voto agli immigrati alle elezioni amministrative.

Bossi: Rimetterò l’Ici. Attacchi da maggioranza e opposizione

 Il ministro delle Riforme Umberto Bossi è intenzionato a reintrodurre l’imposta sulla prima casa; Bossi non ha ancora parlato nè con Giulio Tremonti né con Silvio Berlusconi dell’ipotesi, ma della sua idea è assolutamente sicuro. “Bisogna passare da un sistema di finanza derivata, in cui è lo Stato a dare i fondi agli enti locali, a una forma di autonomia finanziaria, in cui loro stessi prendono direttamente le tasse” – ha detto il ministro delle Riforme Umberto Bossi, parlando venerdì a Ponte di Legno – “Rimetterò l’ICI, perché è un tipo di prelievo che rimane dove viene pagato. E i cittadini vedono di buon grado un sistema di tassazione in base al quale i soldi rimangono ai comuni, perché si vede che fine fanno, in strade, aiuole, ecc”.

La maggioranza smentisce il senatur. Silvio Berlusconi ancora non commenta, ma proprio ieri, in un’intervista a Il Giornale, il premier vantava tra i principali traguardi raggiunti dall’esecutivo proprio l’abolizione dell’Ici.

Il Governo incassa la fiducia sul maxiemendamento alla manovra

 Il Governo alla Camera ha incassato la fiducia sul maxiemendamento alla manovra economica con 323 sì e 253 no.

Domani saranno discussi gli ordini del giorno. Mercoledì o giovedì il provvedimento passerà al Senato, in modo da poter essere approvato entro i primi giorni di agosto.
Le maggiori polemiche riguardano ancora le risorse da destinare ai contratti del pubblico impiego, in particolare il taglio di 400 milioni dei fondi accantonati per i rinnovi dei contratti pubblici per il triennio 2009-2011.
“Se si continua su questa linea – dice Carlo Podda, segretario della Cgil funzione pubblica – a settembre lo sciopero sarà inevitabile per sostenere la nostra piattaforma”.
Per Podda, i tagli non ricadranno solo sugli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione ma ci saranno anche meno servizi per i cittadini.

Governo battuto alla Camera con i voti della Lega: passa emendamento Udc sui rifiuti

 Il Governo è stato battuto alla Camera su un emendamento dell’Udc relativo all’articolo 8 sul termovalorizzatore di Napoli.
L’emendamento Udc, primo firmatario Mauro Libé, è stato approvato con il parere contrario di Governo e commissione.
Prima della votazione di questa proposta di modifica, nell’Aula di Montecitorio era scoppiata di nuovo la polemica sui ‘pianisti’, i deputati che votano per i colleghi assenti.
A polemizzare su questo e a chiedere ripetute verifiche nel corso delle votazioni, sono stati gli esponenti dell’Italia dei Valori che hanno minacciato di fare ostruzionismo qualora non ci sia uno stop al fenomeno.

preload imagepreload image