Immigrati. La Russa: “Sono d’accordo con Fini sulla necessità di riformare la legge sulla cittadinanza”

 Il ministro della Difesa Ignazio La Russa concorda con il presidente della Camera Gianfranco Fini che, dal palco della festa del Pdl, ha proposto la riforma della legge sulla cittadinanza. “Sono assolutamente d’ accordo con Fini sul fatto che il tema debba essere affrontato nelle sedi di partito, ha detto La Russa a margine della manifestazione del Popolo della libertà a Milano, sono in più assolutamente d’ accordo con Fini sulla necessità di riformare la legge sulla cittadinanza”.

“Penso, ha aggiunto, alla generazione Balotelli, ai ragazzi e ai bambini che hanno già compiuto un ciclo scolastico, e che hanno diritto, se amano l’ Italia, di essere italiani”. Fini aveva espresso l’ auspicio che si potesse acquisire la cittadinanza italiana non solo in base alla burocrazia, ma anche considerando l’ amore per il nostro Paese e dimostrando di conoscere la lingua e la storia italiana.

Nessun limite agli immigrati nelle scuole di Genova. La Tocco si dice d’ accordo

 La viceresponsabile genovese dell’ Italia dei Diritti: “Non vanno esclusi nemmeno i bambini figli di immigrati clandestini che devono essere regolarizzati”.

Braccio di ferro tra il sindaco di Genova Marta Vincenzi e il ministro dell’ Istruzione Mariastella Gelmini. Infatti il comune ligure, per volere del suo primo cittadino e dell’ assessore Paolo Veardo, rifiuta categoricamente la proposta ministeriale di limitare al 30% la presenza di immigrati in ciascuna classe scolastica, sostenendo che solo i bambini nati all’ estero da genitori stranieri sono da considerarsi non italiani.

Tutti gli altri, seppur di lingua e religione diverse dalle nostre, se nati a Genova sono cittadini italiani a tutti gli effetti e con tutti i diritti che spettano loro. La Vincenzi, anche in nome dell’ autonomia scolastica e del decentramento nella gestione degli istituti educativi, rivendica il diritto di individuare e correggere i limiti delle leggi proposte dall’ attuale governo.

Gianfranco Fini: “No alle politiche razziste. Gli immigrati sono persone. Il Pdl si smarchi, no ai colpi leghisti”.

 Fini sceglie la festa del Pd di Genova per il rientro sulla scena politica dopo la pausa estiva: è un Fini che decide di spogliarsi dei panni del presidente della Camera e invita il Pdl, di cui è co – fondatore, a non fotocopiare le politiche della Lega.

L’ affondo nei confronti del Carroccio è sull’ immigrazione, ma a ben guardare l’ intervento del presidente della Camera è tutto teso a ridimensionare il ruolo della Lega, perchè su temi delicati il Pdl non può limitarsi a copiare le camicie verdi. Il tema dell’ immigrazione, afferma infatti Fini, non va affrontato né con un approccio segnato dall’ emotività, né guidato solo dalla pur necessaria volontà di garantire la sicurezza dei cittadini, perché questo rappresenterebbe un approccio parziale, miope e sbagliato.

“È positivo – dice il presidente della Camera – che la Lega abbia smentito la Padania, dicendo che il Concordato non c’ entra nulla: e ci mancherebbe”. Eppure, l’ attacco al Carroccio va avanti. La Lega Nord, sostiene Fini, “non può affrontare il problema dell’ immigrazione guardando nello specchietto retrovisore, ho l’ impressione che a volte accada questo”.

“Ripugna la coscienza – aggiunge poi il presidente della Camera – non considerare che chi arriva in Italia, regolare o no, è prima di tutto una persona. Se si parte dal presupposto che è una persona alcune politiche non dovevano essere inserite in un provvedimento legislativo”, ha aggiunto Fini, ribadendo che serve una linea fermissima contro le politiche discriminatorie e vagamente razziste.

Soprattutto, per Fini la Chiesa lancia messaggi di carattere universale anche sul tema dell’ immigrazione e la stessa conferenza episcopale si rifà a prese di posizione ufficiali che sono valide per tutti i cristiani nel mondo. Non si può piegare alla propaganda quotidiana, al livello di un comizietto di periferia il messaggio che viene da quella sede.

Da un’ indagine del Sunia: l’ 85% di stranieri ha l’ affitto irregolare. Evasione per oltre un miliardo di euro

 Sono circa quattro milioni gli immigrati che vivono in affitto in Italia e l’ 85% ha un contratto non registrato o registrato per una cifra inferiore a quella versata: l’ imposta annualmente evasa supera il miliardo di euro. È questo il risultato di un’ indagine svolta su un campione di 1.000 famiglie straniere svolta dal Sunia, il Sindacato nazionale degli inquilini e degli assegnatari.

Il 70% ha un reddito inferiore a 15.000 euro annui, l’ 80% vive in coabitazione con uno o più nuclei familiari, spesso in condizione di sovraffollamento, a volte estremo, in abitazioni spesso carenti di servizi, in stabili fatiscenti. La casa dunque è un problema sempre più difficile da affrontare per i circa 1.300.000 nuclei familiari stranieri che vivono in Italia, nuclei che si rivolgono per la quasi totalità al mercato dell’ affitto.

Nell’ 85% dei casi il contratto non è registrato o lo è per una cifra inferiore (nel 90% un terzo della cifra reale), i canoni inoltre sono maggiorati rispetto a quelli ordinari del 30 – 50% con la giustificazione dei rischi che il locatore corre ospitando irregolari, anche considerando la stretta imposta dal pacchetto sicurezza.

Il papa firma l’ enciclica “Caritas in veritate”: “Basta precari, buon lavoro per tutti”

 No al precariato che ostacola i normali percorsi di vita, no alla delocalizzazione che porta allo sfruttamento, no all’ abbassamento delle tutele di fronte ad un sindacato indebolito. Mai un Papa era entrato così in profondità nelle dinamiche economiche. L’ enciclica “Caritas in veritate”, nell’ unanime approvazione di partiti e associazioni, stabilisce che Stato e mercato debbono convivere, il profitto non è peccato (ma basta con le disuguaglianze), la crisi finanziaria spinge verso un’ autorità mondiale (l’ Onu è inadeguata), l’ impresa ha grandi responsabilità sociali, il lavoro decente è un diritto (no al precariato).

Benedetto XVI sviscera la globalizzazione e proclama che gli immigrati non sono merce ma hanno pieni diritti, la finanza senza Dio causa povertà, l’ etica deve vigilare sugli aiuti al Terzo Mondo per ridistribuire ricchezza, la pianificazione eugenetica minaccia l’ umanità e l’ ateismo ostacola lo sviluppo. “La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende d’ intromettersi nella politica, però ha una missione di verità per una società a misura della dignità umana», precisa il Pontefice. Insomma, un sistema a tre soggetti (mercato, Stato, società) per una “civilizzazione dell’ economia“.

Non va abbassato, dunque, il livello di tutela dei lavoratori. “L’ estromissione dal lavoro per lungo tempo oppure la dipendenza prolungata dall’ assistenza pubblica o privata, minano la libertà e la creatività della persona e i suoi rapporti familiari e sociali con forti sofferenze sul piano psicologico e spirituale”, ricorda il Pontefice teologo. Servono una governance della finanza globale alla luce della crisi e un’ autorità planetaria per impedire che il terrorismo fondamentalista freni lo sviluppo dei popoli.

Il Papa è preoccupato dalla diffusione dell’ aborto e dell’ eutanasia in un’ epoca in cui la corruzione mette a rischio la democrazia e il cristianesimo è indispensabile per il progresso. La Chiesa approva l’ economia di mercato, che però non deve diventare la giungla del più forte. Dopo il crac Madoff, Benedetto XVI condanna gli “strumenti sofisticati usati per tradire i risparmiatori”, lo scandalo delle speculazioni, il saccheggio delle risorse e dell’ ambiente da parte dei ricchi, la fame provocata “non da carestie ma da irresponsabilità”

Il Presidente della Repubblica sugli immigrati: “Spesso sono vittime di reti criminali”

 Le gravi crisi che attraversano molti continenti fra cui l’ Africa sono all’ origine di drammatici fenomeni migratori che intaccano la dignità delle popolazioni più svantaggiate, costringendo troppi essere umani a diventare vittime di reti criminali che approfittando della loro miseria e si arricchiscono alle loro spalle. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano sottolinea con particolare timbro della voce che gli immigrati, spesso clandestini che giungono in Italia “sono essere umani” caduti nelle mani di organizzazione criminali.

In occasione della giornata dell’ Africa, il capo dello Stato ricorda che “abbiamo il dovere di avviare anche in rapporto a una politica europea di flussi migratori e di accoglienza, un partnerariato con i Paesi africani che permetta di mettere in moto o consolidare lo sviluppo e aggredire la cause profonde della povertà”.

In questa visione, ha aggiunto il presidente della Repubblica, “si deve considerare il continente africano come l’ esempio paradigmatico della povertà bisognosa di sostegno”. L’ Italia, secondo Napolitano, deve fare la sua parte considerando l’ Africa “sempre più come l’ area con la quale concentrare gli interventi dell’ Unione europea, che è già il primo donatore. L’ obiettivo deve essere favorire l’ integrazione del sistema economico africano con quello europeo e tendere a garantire sbocchi adeguati alle produzioni locali”.

Bonino (Radicali): Evitare risposte violente alla domanda di sicurezza

 Dichiarazione di Emma Bonino, Vice Presidente del Senato

“Bene ha fatto il nuovo Ministro degli Interni Maroni a pronunciare, alla Festa della Polizia, ferme ed inequivocabili parole di condanna degli attacchi contro i campi nomadi a Napoli. Come pure sono utili e sagge indicazioni quelle del Presidente della Repubblica quando afferma che per rispondere alla domanda di sicurezza, che quotidianamente giunge dai cittadini, occorre concentrarsi sugli obiettivi essenziali. Credo infatti, e non da oggi, che si rischi di sbagliare obiettivo se, attraverso manipolazioni politico-mediatiche, si arriva al punto di far credere ai cittadini che i loro problemi di insicurezza non derivino soprattutto dal crimine organizzato, a cominciare da quello di matrice mafiosa e camorristica, ma dalla presenza dei Rom.

preload imagepreload image