Luca Zaia: “I cittadini si aspettano ben altro dalla giustizia”

 La giustizia dovrebbe occuparsi di ben altro che di fatti accaduti in epoche ormai lontanissime. In realtà, al di là del paradosso di una complessa macchina giudiziaria impegnata per decenni in materie nebulose, va registrata ancora una volta la distanza tra quanto accade e quanto si attendono i cittadini.

L’ Europa, l’ Italia, le tasse e riflessioni di inizio d’ anno

 L’ 1 dicembre è entrato in vigore il Trattato di Lisbona sul funzionamento dell’ Unione europea. L’ Italia (impegnata in un gossip da bordello che sconforta) non se n’ è quasi accorta. Eppure, è un Trattato che – ratificato a cuor leggero dal nostro Parlamento, senza alcun coinvolgimento dei cittadini, né diretto né indiretto – condizionerà fortemente il nostro futuro, la nostra autonomia, i nostri comportamenti. Il suo testo – stampato dalla Gazzetta ufficiale dell’ Unione europea – pesa Kg 1,980, è un groviglio pressoché inestricabile di norme, che ancor più ci consegna ai burocrati di Bruxelles. Oggi, del resto, l’ 80 per cento delle norme pubblicate sulla nostra Gazzetta è già di origine europea: col Trattato, diventeranno il 90 per cento.

Giustizia. Il Presidente del Consiglio attacca i giudici milanesi

 Silvio Berlusconi: “Le norme sul processo breve non sono incostituzionali, anzi è l’ Europa che ci chiede di intervenire. Le critiche dell’ opposizione sul processo breve sono vere e proprie calunnie. Sono tutti intellettualmente disonesti: non sono problemi di Berlusconi, ma aggressioni al presidente del Consiglio. Questa è una cosa sicura e certa”. Sulle ipotesi di incostituzionalità delle norme, Berlusconi risponde: “Non lo so e non credo. È l’ Europa che ce lo chiede. E c’ è la Costituzione che ci dice che i processi debbono avere tempi certi e ragionevoli. Ma non voglio pronunciarmi su questo”.

Il Csm ritiene “gravi insulti” le parole di Berlusconi alla prima conferenza stampa e si muove a tutela delle toghe

 Berlusconi, nella prima conferenza stampa del 2010, aveva confermato l’ intenzione di accelerare l’ iter delle riforme: a partire da quella del fisco, della giustizia (che prevederà anche l’ inappellabilità delle assoluzioni in primo grado), dell’ ammodernamento della scuola e dell’ università. Nessun accenno al dialogo. “Altro che blocca – processi, ci vorrebbe un “blocca – calunnia”, ha detto con una battuta polemica all’ indirizzo della stampa. Un modo come un altro per smentire che si sia pensato ad un decreto legge per dare più tempo agli imputati per decidere se ricorrere al rito abbreviato. “Basta che i giudici rispettino la sentenza della Corte Costituzionale”, dice Silvio Berlusconi, sottolineando che può essere applicata senza bisogno di interpretazione.

Dalla Confedilizia: da quest’ anno più costose le cause di condominio e locazione

 La Finanziaria 2010 ha abolito il contributo fisso (pari a 103,30 euro) finora previsto per queste materie indipendentemente dal valore della causa, con ciò determinando l’ applicazione per esse degli ordinari contributi per scaglioni di valore (fino ad un massimo di 1.110 euro).

Da quest’ anno si aggravano le spese giudiziarie per le cause sia d’ impugnativa di delibere condominiali sia di locazione (esclusi i procedimenti speciali). In molti casi più che triplicato il contributo dovuto per ottenere giustizia.

Lo segnala la Confedilizia, sottolineando i riflessi di carattere sociale che tali aumenti comportano in due materie delicate che toccano da vicino le famiglie.

News. A Padova grande successo del corso per diventare Conciliatori Professionisti

 Lo comunica A.N.P.A.R. (Organismo Internazionale di Conciliazione & Arbitrato

Si è concluso nel mese di dicembre con la consegna degli attestati di frequenza il corso tecnico – pratico per conciliatori professionali organizzato dall’ Associazione Nazionale per la Conciliazione & l’ Arbitrato (A.N.P.A.R.) in quel di Padova. Oltre venti i conciliatori professionisti che hanno ricevuto al termine delle 5 giornate di lavoro l’ attestato abilitante – attraverso un organismo di conciliazione iscritto nel registro tenuto presso il Ministero – all’ esercizio della mediazione civile.

Al termine del corso, si può affermare proprio che sia stato un grande successo. L’ idea di organizzare un corso di formazione per Conciliatori Specializzati, sorta in seno alla Delegazione Regionale Veneta, su proposta del presidente provinciale di Padova – Avv. Roberta Matera – ha riscosso un notevole successo, sia dal punto di vista della partecipazione che della soddisfazione dei partecipanti.

News. Bari: la consegna degli attestati ai primi trenta conciliatori professionisti

 Lo comunica A.N.P.A.R. (Organismo Internazionale di Conciliazione & Arbitrato

Sono i primi trenta conciliatori specializzati – tra avvocati, dottori commercialisti e laureati in materie giuridiche ed economiche, che potranno essere altrettanti uffici di conciliazione di prossimità utili per dare una mano ai giudici ed alla giustizia al fine di deflettere l’ enorme massa di processi pendenti – che hanno conseguito l’ attestato per effettuare e divulgare il nuovo istituto giuridico della mediazione civile.

I trenta neo conciliatori hanno ricevuto l’ attestato dalle mani del presidente dell’ A.N.P.A.R. (Associazione Nazionale per l’ Arbitrato & la Conciliazione) Giovanni Pecoraro. La cerimonia si è svolta alla presenza dell’ Avv. Isabella Ruggiero, che prima ancora di essere l’ apprezzatissima curatrice e tutrice del Corso è anche la delegata provinciale dell’ A.N.P.A.R.

Evento. Primo salone della giustizia inaugurato a Rimini. Fini: “La fiducia nella magistratura è fondamentale per la democrazia”

Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, nel suo intervento al primo salone della giustizia che si è inaugurato ieri mattina a Rimini, ha ricordato le linee guida di una riforma che ha detto di augurarsi “si possa realizzare in tempi rapidi, perchè solo così la politica potrà dimostrare di saper contrastare quel germe della sfiducia che, ormai da troppo tempo, mina la credibilità delle stesse istituzioni giudiziarie. Se ci riusciremo potremo dire di aver fatto un passo in avanti in direzione di quel buon governo della “cosa pubblica”, senza il quale non c’ è progresso di libertà e di giustizia”.

“Caso Cucchi”. Reintegro medici: scettico il vicepresidente dell’ Italia dei Diritti, Roberto Soldà

 Il vicepresidente dell’ Italia dei Diritti: “Si tratta di una decisione interna all’ ospedale, ma ciò che conta sarà il responso della giustizia ordinaria”

“Credo che la giustizia debba fare il suo corso naturale. Non voglio entrare nel merito di questa decisione perché la reputo un fatto interno, quando invece ciò che conta davvero sarà il responso che verrà emesso dalla giustizia ordinaria”. È il commento del vicepresidente dell’ Italia dei Diritti, Roberto Soldà, sul reintegro in servizio di tre medici dell’ ospedale Sandro Pertini coinvolti nella morte di Stefano Cucchi.

News. Mediazione civile: prende il via il progetto “Uffici di conciliazione di prossimità”

 L’ A.N.P.A.R. (Associazione Nazionale per la Conciliazione & l’ Arbitrato), per garantire e sorvegliare il corretto funzionamento del rapporto tra cittadino e Giustizia, ha intrapreso le seguenti iniziative:

1. la definizione della Carta dei servizi per la tutela dei diritti disponibili del cittadino in tema di mediazione civile. La Carta dei servizi sarà consegnata ai soggetti che si avviano ad abbandonare la giustizia ordinaria per affrontare il nuovo istituto della mediazione civile, al fine di renderli edotti dei loro diritti e dei mezzi di difesa di cui possono avvalersi, nonché dei loro obblighi e delle limitazioni cui sono sottoposti durante la fase conciliativa.

2. il monitoraggio sulla qualità dei rapporti tra il cittadino ed il Conciliatore, sulla qualità dei rapporti Cittadino / Organismo / Conciliatore, sarà realizzato mediante un questionario che dovrà essere compilato da tutti i cittadini, i quali dovranno esprimere un giudizio sui loro rapporti con con gli Uffici di Conciliazione & Arbitrato e il Conciliatore, nonché proporre correttivi e suggerimenti sui servizi informativi offerti dagli Uffici di Conciliazione e gli Organismi di Conciliazione preposti, in particolare, alla mediazione civile obbligatoria.

L’ Ufficio segreteria dell’ Organismo è la struttura individuata per essere a disposizione del cittadino e delle imprese nei casi di bisogno, che sicuramente sono destinati a crescere con il formarsi di una coscienza conciliativa volta alla giustizia alternativa.

preload imagepreload image