Piano Casa – Mutui a tasso zero per le famiglie – Inizio lavori entro 6 mesi

 Il presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi ha invitato i Sindaci lombardi a favorire l’ attuazione del piano casa che sta languendo.

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici: “Le famiglie, in questo momento di crisi economica, sono molto prudenti nel fare nuove spese e mostrano di essere restie ad impegnare, nei lavori edilizi in attuazione del piano casa, i risparmi tenuti in banca. E d’ altronde lo stesso termine di scadenza, previsto dalle leggi regionali, per le agevolazioni e per le deroghe agli strumenti di pianificazione territoriale (18 mesi dalle delibere comunali attuative), permette agli eventuali interessati di “stare alla finestra“, cioè di vedere come si mettono le cose prima di decidere, fino ai primi mesi del 2011.

Grazie a Vignale (Pdl) in Piemonte nasce il primo mutuo sociale in italia

 Durante la discussione in Consiglio regionale della legge sulla casa sono stati votati alcuni emendamenti presentati dal consigliere Vignale grazie ai quali il centro destra in Regione ha introdotto modifiche che aiutano le famiglie in difficoltà e a basso reddito. Tre sono le proposte già votate dal Consiglio Regionale che garantiscono il diritto alla casa alle famiglie in difficoltà, ma soprattutto permetteranno a centinaia di famiglie di realizzare il sogno di acquisto della propria abitazione. Infatti grazie ad una proposta a firma Vignale, il Piemonte diverrà la prima regione in Italia ad introdurre il mutuo sociale.

Finanziamenti imprese in Abruzzo, l’ opinione della Del Fallo

 “Ci auguriamo che tale iniziativa non resti solo sulla carta, che si parli finalmente di crisi occupazionale e che si realizzi secondo i termini stabiliti dal governatore Gianni Chiodi”. Questo il commento di Barbara Del Fallo, viceresponsabile per l’ Abruzzo dell’ Italia dei Diritti, alla notizia del progetto presentato nella sede della Regione dal presidente Gianni Chiodi, dall’ assessore alle Politiche Sociali Paolo Gatti e dall’ economista Giuseppe Mauro in rappresentanza del Cicas, la task force anticrisi della Regione.

Legambiente su semina mais Ogm

 Futuragra annuncia la prima semina di mais Ogm. Legambiente: “Esultanza ingiustificata. Autogol citare il diritto alla libertà per i coltivatori di Ogm

“La tua libertà finisce là dove inizia quella di un altro”. Basta questo assunto a scardinare le motivazioni di Futuragra che, nella sentenza del Consiglio di Stato sugli Ogm, vede il riconoscimento del diritto di un agricoltore a coltivare il mais che preferisce.

Convegno “Expand your business in the Usa. Lombardia / Usa”. La Russa: mercato importante per l’ economia

 Gli Stati Uniti sono fra i partner commerciali più importanti per la Lombardia. Oltre Oceano arriva circa il 10% dell’ export lombardo a conferma che il mercato americano rappresenta un porto di approccio molto sicuro per i nostri prodotti. Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi al convegno “Expand your business in the Usa”, cui ha partecipato questa mattina l’ assessore regionale all’ Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione, Romano La Russa.

Luca Zaia. Dialetto, strumento fondamentale di coesione sociale

 Oltre che veicolo di comunicazione e di espressione, le lingue materne sono fondamentale strumento di integrazione, e questa indagine lo dimostra. Il veneto è una lingua viva, che viene parlata in famiglia, tra gli amici e nei luoghi pubblici. Per questo diventa un fattore fondamentale di coesione sociale oltre che culturale.

Silvio Berlusconi parla alla Knesset

 Silvio Berlusconi conclude la visita in Israele con un discorso preparato con grande cura dal premier con i suoi più stretti collaboratori. L’ intervento alla Knesset è molto significativo: sta a dimostrare la grande attenzione che Israele ha dedicato a questo vertice bilaterale che si è svolto a Gerusalemme: un grande onore concesso solo a pochi leader, come George Bush ed Angela Merkel.

Formigoni: così stiamo reagendo alla crisi

 La Lombardia sta reagendo alla crisi, registra finalmente dei dati positivi e punta a consolidare la ripresa. Un lavoro che avverrà con il coinvolgimento di tutto il sistema lombardo. Lo ha ribadito il presidente Roberto Formigoni in occasione della presentazione dell’ indagine trimestrale sull’ economia lombarda messa a punto da Unioncamere, Confindustria e Regione Lombardia. Dopo sei trimestri negativi, produzione con un +0,4%, massima attenzione all’ occupazione, anticipo fondi agricoli.

Gruppi di acquisto solare di Legambiente

 1000 famiglie nel Triveneto unite per acquistare solare termico e fotovoltaico. 1.000 kw installati in due anni: 25.000 tonnellate di CO2 in meno in 20 anni, 200.000 euro l’ anno risparmiate in bolletta. 1000 kilowatt di potenza solare fotovoltaica installata. È questo il risultato raggiunto dopo due anni di attività dai gruppi di acquisto solare di Legambiente. Un’ esperienza che in Veneto e Friuli Venezia Giulia è riuscita a coinvolgere oltre mille famiglie riunite da Legambiente per acquistare impianti solari termici e fotovoltaici, abbattendo il costo di acquisto e d’ installazione del 25 – 30% rispetto al prezzo medio di mercato, con un risparmio a famiglia di circa 3.000 euro.

preload imagepreload image