Casalinghe: assicurazione obbligatoria incidenti domestici

 La Confcasalinghe, Confederazione nazionale casalinghe, aderente a Confedilizia, segnala che entro il primo febbraio 2010 (cadendo il 31 gennaio di domenica) deve essere pagato il premio annuale di 12,91 euro per l’ assicurazione obbligatoria per gli infortuni domestici. La Confcasalinghe ricorda nell’ occasione che il premio è deducibile in sede di dichiarazione dei redditi.

Soggetti all’ iscrizione sono tutti coloro che:

a) abbiano età compresa fra i 18 e i 65 anni;

b) svolgano, in via non occasionale (abitualmente e sistematicamente, anche se non continuativamente), senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, attività in ambito domestico finalizzate alla cura delle persone che costituiscono il proprio nucleo familiare e dell’ ambiente domestico ove dimora lo stesso nucleo familiare;

c) non svolgano altra attività che comporti l’ iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.

Nucleare. Legambiente: “Attenti alla demagogia imprenditoriale. Rinnovabili ed efficienza sono le vere opportunità per l’ Italia”

 “A parità di investimenti, l’ efficienza energetica e le rinnovabili sono capaci di creare 15 posti di lavoro per ognuno nel nucleare. In meno di 10 anni, il settore delle rinnovabili in Germania ha creato oltre 280.000 posti di lavoro tra diretto e indotto. In Italia, al 2020 con la diffusione delle rinnovabili si potrebbero creare dai 150 ai 200mila nuovi posti di lavoro. Questa sarebbe una reale occasione per lo sviluppo industriale e occupazionale del Belpaese”. Così il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza ha commentato le dichiarazioni di Enel e Confindustria sulla necessità di reintrodurre il nucleare in Italia, rilasciate durante il workshop a Roma.

Fisco. Formigoni replica a Penati e Porcari

 Gli esponenti Pd dovrebbero rifarsi a Bassolino, Marrazzo e c. Sono costretti a inseguire le idee dei nostri buongoverni. “Sbaglia Penati e sbaglia Porcari. Sbaglia tutto il Pd”. Secca la replica del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, alle dichiarazioni dei due esponenti dell’ opposizione sul tema delle imposte.

Consegnati da Formigoni i premi Famiglia – Lavoro. Boscagli: “La conciliazione un bene per le persone e l’ impresa”

 Telecom, Bracco, Wind, Codevintec Italiana e Kraft Food sono le 5 aziende vincitrici della seconda edizione del Premio Famiglia – Lavoro. Il riconoscimento è stato conferito dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affiancato dall’ assessore alla Famiglia e Solidarietà, Giulio Boscagli, a massimi vertici delle società: rispettivamente Franco Bernabè, Diana Bracco, Luigi Gubitosi, Franco Faccioli e Stefano Robba.

Il presidente della Regione Lombardia premia le aziende a misura di famiglia

 Roberto Formigoni e l’ assessore alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Giulio Boscagli, hanno premito oggi le aziende e gli enti lombardi che hanno vinto la seconda edizione del “Premio Famiglia Lavoro”

“Il tema della conciliazione tra famiglia e lavoro – spiega il presidente Formigoni – è uno dei terreni su cui si giocherà sempre di più la competitività non solo delle aziende, ma dell’ intero sistema Italia. Per questo abbiamo voluto dedicare un importante riconoscimento alle realtà che si sono distinte nel rendere più semplice la vita dei propri dipendenti, garantendo una reale conciliazione tra le esigenze di lavoro e quelle familiari”.

Il presidente della Repubblica ha inviato agli italiani il tradizionale messaggio di fine anno: parole nobili, da recepire in tutto il loro significato morale

 “Giorgio Napolitano, ha detto Gianfranco Fini, si è reso interprete di quel sentimento sempre più diffuso nel Paese, che auspica l’ avvio di una nuova fase politica e di riforme istituzionali, basate sul civile e democratico confronto delle opinioni”. Parole nobili ha pronunciato il Capo dello Stato italiano, con quell’ equilibrio e quella schiettezza che lo contraddistinguono.

Il messaggio di Benedetto XVI per il Capodanno 2010

 Il primo dell’ anno è la Giornata mondiale della pace. Il Pontefice quest’ anno ha dedicato la ricorrenza al tema dell’ ecologia, intitolando il suo messaggio tradizionale, diffuso dalla Santa Sede nelle scorse settimane, Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato. Il Papa ha detto che è importante essere educati fin da piccoli al rispetto dell’ altro, anche quando è differente da noi, e ad una responsabilità ecologica, basata sul rispetto dell’ uomo e dei suoi diritti e doveri fondamentali. Ha poi osservato: «Ormai è sempre più comune l’ esperienza di classi scolastiche composte da bambini di varie nazionalità – ma anche quando ciò non avviene, i loro volti sono una profezia dell’ umanità che siamo chiamati a formare: una famiglia di famiglie e di popoli.

Regione Piemonte. Gruppo Consiliare An nel Popolo della Libertà: aiuti economici per i genitori separati

 Il Consiglio Regionale vota la proposta di Legge Vignale: per la prima volta in Italia in Piemonte i genitori separati potranno avere aiuti economici

Vignale (PdL – An): “Grazie alla legge di cui sono stato primo firmatario e relatore il Piemonte si pone all’ avanguardia nel sostegno ai genitori separati e divorziati in difficoltà economica e soprattutto garantisce una situazione di maggior tranquillità economica ai figli delle coppie in questa situazione. L’ unico grande rammarico è, per responsabilità del centrosinistra, non essere stati in grado di fare una nuova legge a tutela della famiglia nel suo complesso”.

Per la prima volta in Italia i genitori separati potranno beneficiare di soluzioni abitative temporanee e definitive (come già accade in Liguria), ma anche – unica regione in Italia – di sostegni economici insieme alla possibilità di stornare dal conteggio del proprio reddito per accedere ai benefici previsti da altre leggi regionali anche gli alimenti che il coniuge separato deve versare per legge.

Economia. Bankitalia sulla grande crisi: “Famiglie italiane sempre più povere”

 Il supplemento al Bollettino statistico sulla ricchezza delle famiglie italiane di Bankitalia comunica che la ricchezza netta complessiva delle famiglie italiane, a prezzi correnti, è calata tra il 2007 e il 2008 di circa l’ 1,9% (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2 %) e di un aumento delle passività (3%), mentre la dinamica delle attività reali (come le abitazioni) è risultata positiva, benchè meno sostenuta (3%) di quella degli anni precedenti.

preload imagepreload image