La lenta ripresa economica: in Italia tasso di crescita ai minimi europei

 È l’ allarme del governatore della Banca d’ Italia, Mario Draghi, che in occasione del suo intervento al congresso degli operatori finanziari Atic – Forex a Napoli, parla di lenta risalita dell’ occupazione e del rischio di ripercussioni sui consumi, quindi sul prodotto. Occorre, pertanto, tornare ad una crescita economica sostenuta che è la base di benessere e il presupposto della stabilità finanziaria per un paese ad alto debito come l’ Italia”.

Convegno “Expand your business in the Usa. Lombardia / Usa”. La Russa: mercato importante per l’ economia

 Gli Stati Uniti sono fra i partner commerciali più importanti per la Lombardia. Oltre Oceano arriva circa il 10% dell’ export lombardo a conferma che il mercato americano rappresenta un porto di approccio molto sicuro per i nostri prodotti. Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi al convegno “Expand your business in the Usa”, cui ha partecipato questa mattina l’ assessore regionale all’ Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione, Romano La Russa.

Formigoni: così stiamo reagendo alla crisi

 La Lombardia sta reagendo alla crisi, registra finalmente dei dati positivi e punta a consolidare la ripresa. Un lavoro che avverrà con il coinvolgimento di tutto il sistema lombardo. Lo ha ribadito il presidente Roberto Formigoni in occasione della presentazione dell’ indagine trimestrale sull’ economia lombarda messa a punto da Unioncamere, Confindustria e Regione Lombardia. Dopo sei trimestri negativi, produzione con un +0,4%, massima attenzione all’ occupazione, anticipo fondi agricoli.

Gruppi di acquisto solare di Legambiente

 1000 famiglie nel Triveneto unite per acquistare solare termico e fotovoltaico. 1.000 kw installati in due anni: 25.000 tonnellate di CO2 in meno in 20 anni, 200.000 euro l’ anno risparmiate in bolletta. 1000 kilowatt di potenza solare fotovoltaica installata. È questo il risultato raggiunto dopo due anni di attività dai gruppi di acquisto solare di Legambiente. Un’ esperienza che in Veneto e Friuli Venezia Giulia è riuscita a coinvolgere oltre mille famiglie riunite da Legambiente per acquistare impianti solari termici e fotovoltaici, abbattendo il costo di acquisto e d’ installazione del 25 – 30% rispetto al prezzo medio di mercato, con un risparmio a famiglia di circa 3.000 euro.

Economia. Emergenza lavoro: in cassa integrazione oltre il 10% dei cittadini

 La crisi economica si riflette soprattutto sull’ occupazione. Secondo i dati Istat, la disoccupazione di dicembre è all’ 8,5%, ma il Centro studi di Confindustria calcola che, considerando anche i cassintegrati, il tasso sale al 10,1%, in linea con quello europeo. Confindustria, comunque, parla di “trend ascendente”, rilevando che la percentuale di imprese che si attende una riduzione del numero di addetti (28,6%) è ancora nettamente superiore a quella che prevede un incremento (9,7%). In aumento, dunque, i disoccupati, con cassintegrati al 10,1%.

Estero. Obama: “Non mi fermo, voglio le riforme. Avanti su finanza e sanità”

 Barack Obama si è posti obiettivi precisi: rilancio dell’ economia, riforme per la finanza, un monito all’ Iran. La sua politica per la crescita si basa soprattutto sulla ripresa dell’ occupazione. E per questo ha destinato 30 miliardi di dollari pubblici alle piccole e medie aziende, reinvestendo la restituzione degli aiuti da parte delle grandi banche. E moltiplicare gli investimenti nell’ energia rinnovabile è per Obama un impegno inderogabile in quanto “l’ America non deve essere seconda a nessuno, nello sviluppo di una nuova generazione di nucleare e nelle trivellazioni lungo le coste”. Importanza alle infrastrutture, per cui ha investito 8 miliardi nel settore, a cominciare da autostrade e linee di alta velocità come quella di Tampa, Florida.

Giulio Tremonti: “È arrivato il momento per una grande riforma fiscale. Una riforma da studiare, non elettorale”

 Il ministro dell’ Economia Giulio Tremonti oggi ha aperto i lavori di Telefisco, il forum del Sole 24 Ore che ogni anno fa il punto con esperti sulle tematiche fiscali di attualità. Il ministro oggi è anche intervenuto con una Circolare della Ragioneria Generale dello Stato per chiedere attenzione agli enti pubblici, nella predisposizione dei bilanci di previsione per il 2010, nel contenimento della spesa. Dice il ministro: “È arrivato il momento per una grande riforma fiscale importante e non all’ insegna dei rattoppi. Una riforma da studiare, non elettorale e che guarda anche al calo delle aliquote. Ma tenuto conto dei problemi di compatibilità finanziaria, e soprattutto dell’ alto debito pubblico italiano, si tratta di una riforma non facile”.

Fondo Monetario Internazionale: “L’economia mondiale riparte”

 L’ economia mondiale dà segni di ripresa e il Fondo Monetario Internazionale rivede al rialzo le proprie stime di crescita nella grande maggioranza dei paesi di tutto il mondo. Anche per l’ Italia si aprono buone prospettive di crescita con un Prodotto interno lordo che da quest’ anno dovrebbe tornare a crescere a un tasso dell’ 1% e superarlo il prossimo. L’ Italia potrà anche registrare nel 2010 una crescita superiore, anche se di appena uno 0,1, a quella della media dell’ area euro (+0,9%).

preload imagepreload image