Il giorno 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria, in occasione dell’ anniversario della data di liberazione del campo di concentramento di Auschwitz (avvenuta il 27 / 01 / 1945) dove si consumò uno dei più grandi genocidi della storia e dove morirono oltre un milione di ebrei.
collaborazione
Cerimonia per la sottoscrizione del Protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia
Milano, Palazzo di Giustizia, Aula Magna, 15 dicembre 2009. Il Guardasigilli Alfano firma il protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia. Tecnologie informatiche per rendere i tribunali più efficienti
Quando si dice la voglia del fare lombarda! L’ esempio questa volta viene dal settore giustizia – comparto che certamente non gode buona salute – che ha visto a Milano l’ apposizione della firma al protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia. L’ accordo, frutto di un lungo percorso di collaborazione tra le istituzioni per il miglior funzionamento delle strutture e della macchina giudiziaria, ha come obiettivi la semplificazione, l’ efficacia, l’ efficienza e la qualità dei servizi della giustizia penale, civile e minorile, soprattutto attraverso l’ introduzione di tecnologie informatiche e telematiche che – se adottate in campo nazionale – dovrebbero contribuire a ridurre l’ enorme arretrato di oltre 5 milioni di pratiche.
Regione Lombadia. Sanità: cardiogramma via Gsm per salvare gli infartuati
Presentato da Bresciani il Progetto Prometeo su 60 ambulanze referto in mano ai medici dell’ ospedale in solo 4 minuti. Elettrocardiogrammi trasmessi via GSM in 4 minuti che fanno guadagnare dai 30 ai 35 minuti nella cura dei pazienti infartuati. È questo il progetto “Prometeo” che unisce l’ Azienda regionale emergenza urgenza (Areu), la rete degli ospedali di Milano e provincia e il Terzo Settore.
Prometeo è stato presentato nella sede di Areu dall’ assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani. Con lui, a illustrare questo progetto che anticipa i tempi diagnostici, riduce le complicanze e ottimizza i ricoveri ospedalieri, i direttori Alberto Zoli (Areu) e Giovanni Sesana (118 Milano), oltre a Fabrizio Greco di Abbott Vascular, uno dei partner dell’ iniziativa.
Luca Cordero di Montezemolo: “Spirito di rispetto e collaborazione e riforme condivise”
I due schieramenti devono abbassare i toni per realizzare le riforme di cui il Paese ha urgente bisogno. Così il presidente della Fiat Luca Cordero di Montezemolo che a Genova ha presentato la Fondazione “ItaliaFutura” sottolineando come in Italia si senta “la mancanza e l’ esigenza di una coraggiosa, forte e chiara politica industriale”.
“Ci aspettiamo che le persone più responsabili dei due schieramenti abbassino i toni. Finiscano i veleni. Ci sia uno spirito di rispetto e collaborazione, e ognuno nel proprio ruolo, cerchi di condividere quelle poche cose fondamentali per il futuro del nostro Paese», ha affermato Montezemolo, il quale ha individuato tra le prime riforme da attuare, quella dello Stato, “semplificando la vita dei cittadini, recuperando efficienza e risorse per gli investimenti, ed eliminando sprechi e una burocrazia asfissiante.