Estero. Barack Obama: “Via alla riforma sanitaria. Costa meno delle guerre di Bush”

 Il presidente degli Stati Uniti ha lanciato un appassionato appello, con un discorso a sessioni congiunte della Camera dei Rappresentanti e del Senato, perché i congressisti approvino subito una riforma che trasformerà in maniera sostanziale il sistema sanitario statunitense e il mercato delle assicurazioni.

“Siamo l’ unica democrazia al mondo che non garantisce la copertura medica universale ai suoi cittadini” ha detto Obama nel suo intervento, e se non si agisce subito sulla riforma sanitaria, molti americani potrebbero pagare con la vita.

La riforma della sanità pubblica americana proposta dalla Casa Bianca costa meno di quanto abbiamo speso per le guerre in Iraq e in Afghanistan ha poi indicato al Congresso il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, quantificando i costi della riforma in circa 900 miliardi di dollari in 10 anni.

Ha poi ricordato che anche gli sgravi fiscali offerti ai più ricchi dal suo predecessore George W. Bush e approvati dal Congresso all’ inizio della legislatura in questione sono costati molto di più. Sulla riforma proposta, Obama ha detto che “molti dei costi prospettati verranno pagati con denaro già speso, ma speso male, nel sistema previdenziale attuale. Il piano non aumenterà il nostro deficit”.

La riforma costerà 900 miliardi di dollari nell’ arco dei prossimi dieci anni. Obama ha chiarito che il piano non aumenterà di un solo dollaro il deficit pubblico. “Il motivo per cui ho trovato un debito da mille miliardi di dollari entrando alla Casa Bianca è che troppe delle iniziative prese nell’ ultimo decennio non avevano copertura finanziaria e io non farò lo stesso errore per il sistema sanitario”.

Estero. Tutto il mondo ricorda Ted Kennedy. Barack Obama: “Ho il cuore a pezzi”

 La scomparsa di Ted Kennedy ha scuscitato commozione e cordoglio negli Stati Uniti e all’ estero, indipendentemente dagli schieramenti politici. “Ho il cuore infranto, ha detto il presidente americano Barack Obama. Sapere questa mattina che il nostro caro amico, il senatore Ted Kennedy, è morto ha spezzato il mio cuore e quello di Michelle. Arriva alla fine un capitolo importante della nostra storia – ha aggiunto il capo della Casa Bianca in un comunicato diffuso da Martha’ s Vineyard, feudo del clan Kennedy – Il nostro Paese ha perso un grande leader, che ha preso il testimone dei suoi fratelli caduti ed è diventato il più grande senatore degli Stati Uniti dei nostri tempi”.

Anche l’ ex presidente Usa, il repubblicano George W. Bush, si è unito al cordoglio per la morte di una figura di grande profilo: “Mia moglie ed io siamo profondamente rattristati nell’ apprendere che Ted Kennedy ha perso la sua coraggiosa battaglia contro il cancro. Anche se non ci siamo trovati d’ accordo su molte questioni, ho sempre rispettato il suo risoluto e costante servizio per il pubblico”. Bush ha poi ricordato Kennedy come un leader che ha risposto alla chiamata al dovere per circa 47 anni, e la cui morte chiude un capitolo straordinario nella storia del Senato stesso.

Parole commosse sono state pronunciata dall’ ex first lady Nancy Reagan: “Lo consideravo un caro amico. Mi mancherà. Viste le nostre differenze politiche, la gente era spesso sorpresa per quanto eravamo legati, Ronnie ed io, alla famiglia Kennedy. Ronnie e Ted potevano sempre trovare un terreno comune, e avevano grande rispetto uno dell’ altro. Negli anni recenti, ho trovato un terreno comune con Ted sul tema della ricerca sulle staminali”.

Estero. Addio a Edward Kennedy, patriarca della politica Usa

 È morto all’ età di 77 anni Edward Kennedy, ultimo dei fratelli della famiglia che ha segnato la politica e la storia degli Stati Uniti. Il senatore del Massachusetts era da tempo malato. Nel maggio del 2008 gli era stato diagnosticato un tumore al cervello, a giugno era stato operato. Era poi tornato alla vita politica: aveva partecipato in agosto alla convention democratica, aveva ripreso l’ attività a Capitol Hill e in gennaio aveva presenziato all’ insediamento di Barack Obama.

Da giorni si rincorrevano voci circa un drastico peggioramento delle sue condizioni, alimentate anche dalla sua assenza al funerale della sorella Eunice Shriver Kennedy, celebrato due settimane fa. Kennedy aveva inoltre scritto una disperata lettera ai vertici del Massachusetts chiedendo di essere sostituito nel suo ruolo di senatore il prima possibile, senza aspettare l’ elezione suppletiva necessaria per legge. Il senatore, infaticabile sostenitore di Obama, temeva infatti che la sua assenza nuocesse al partito al momento di votare la tanto discussa riforma sanitaria.

Ad annunciare la sua morte è stata la famiglia con un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri, ora americana. “Edward M. Kennedy, il marito, il padre, il nonno e lo zio che abbiamo amato così profondamente, è morto ieri sera nella casa di Hyannis Port – si legge nel comunicato – Abbiamo perso il centro insostituibile della nostra famiglia e la luce gioiosa delle nostre vite, ma l’ ispirazione della sua fede, l’ ottimismo e la perseveranza vivranno per sempre nei nostri cuori”.

La famiglia “ringrazia tutti quelli che lo hanno curato e sostenuto in quest’ ultimo anno e tutti quelli che sono stati al suo fianco per così tanti anni nella sua instancabile marcia verso la giustizia, l’ equità e le opportunità per tutti. Ha amato il suo Paese – conclude il comunicato – e ha dedicato la sua vita a servirlo. Ha sempre creduto che i nostri giorni migliori sono quelli davanti a noi, ma è difficile immaginarne senza di lui”.

Estero economia. Il presidente americano ha annuncito ieri l’ inizio del secondo mandato dell’ ex docente di Harvard. “È riuscito ad evitare la depressione”, ha detto

 Barack Obama ha riconfermato Ben Bernanke alla guida della Fed per i prossimi quattro anni, riconoscendogli il merito di aver allontanato l’ economia da una depressione. Obama, da Martha’ s Vineyard dove si trova a trascorrere le vacanze con la famiglia, ha annunciato che l’ accademico resterà presidente della Fed fino al 2014.

Harvard, il prestigioso Mit e infine l’ insegnamento a Princeton, prima di approdare al board della Federal Reserve e poi presiedere il pool di economisti della Casa Bianca: è d’ impronta decisamente accademica la carriera di Ben Bernanke, e i suoi trascorsi hanno rappresentato la principale discontinuità con i predecessori, più a loro agio a Wall Street che sui libri.

Nominato da George W. Bush nell’ ottobre del 2005, inizierà da oggi il suo secondo mandato quadriennale alla guida della banca centrale, fortemente voluto da Obama, nonostante l’ estrazione repubblicana dell’ ex docente universitario. Bernanke ha dovuto imparare a conoscere approfonditamente Wall Street, in vista della crisi che si è trovato ad affrontare e delle misure eccezionali che è stato costretto a prendere per evitare che l’ economia scivolasse in una seconda depressione.

Obama ritiene che “Ben abbia fatto un gran lavoro in qualità di presidente della Fed, aiutando l’ economia ad affrontare la peggiore recessione dal 1930 e allontanandola dall’ orlo di una nuova depressione. Nel combattere la crisi finanziaria – spiega un rappresentante dell’ amministrazione Obama – Bernanke si mostrato audace e brillante. La decisione di riconfermarlo è stata assunta – aggiungono dall’ amministrazione – per favorire la stabilità dei mercati e ridurre il rischio di potenziali perdite per l’ economia e per i mercati finanziari”.

Estero. Barack Obama ha spiegato direttamente al Paese la sua riforma sanitaria

 La riforma del sistema sanitario Usa è “centrale” per l’ economia statunitense e per uscire dalla crisi finanziaria e il Congresso deve approvarla entro l’ anno. Nel tentativo di persuadere gli scettici, anche nel suo partito, e di fronteggiare le critiche a un piano che, secondo i critici, costerà un miliardo di dollari, Barack Obama ha voluto spiegare direttamente al Paese la sua riforma sanitaria; e nel “prime time” delle tv statunitensi ha difeso la necessità della sua riforma, ambiziosa promessa della campagna elettorale.

Ereditata la peggiore crisi economica degli ultimi 50 anni, ha premesso Obama, “siamo riusciti ad evitare il peggio, ma ancora molto resta da fare, e considerati gli alti costi del sistema sanitario, la riforma è centrale in questo sforzo. Il deficit federale sta crescendo a causa degli smisurati costi del programma di salute per gli anziani (Medicare) e per i poveri (Medicaid), ha aggiunto Obama, se non controlliamo questi costi, non saremo in grado di controllare il deficit”.

La speranza che i legislatori arrivino all’ obiettivo di approvare una versione iniziale prima della pausa estiva, ad agosto, comincia ormai a svanire, ma il presidente ha detto che «le stelle sono allineate perché il via liberà arrivi entro l’ anno. Obiettivo quello di aiutare milioni di americani che si trovano a fronteggiare gli alti costi assicurativi o che non hanno affatto una copertura sanitaria.

Estero. Il piano anti – crisi Usa non ha dato i risultati sperati. Allo studio un secondo pacchetto di stimoli all’ economia

 La disoccupazione cresce, gli indici di Wall Street scendono, le manifatture frenano, i consumi ristagnano e dunque i consiglieri della Casa Bianca iniziano a parlare di un “secondo pacchetto di stimoli all’economia” visto che i 787 miliardi di dollari approvati dal Congresso non hanno ancora dato gli effetti sperati.

Il presidente americano continua a dirsi contrario a un secondo stimolo, però qualcosa si sta muovendo dentro l’ amministrazione. La prima a svelarlo è stata Laura Tyson, membro dell’ Economic Recovery Advisory della Casa Bianca, intervenendo ad un simposio economico a Singapore per osservare che 787 miliardi di dollari sono troppo pochi per avere un effetto positivo sull’ economia.

Larry Summers, capo dei consiglieri economici di Obama, ha ammesso sulle colonne del Financial Times che il peggio non è finito, è possibile che perderemo altri posti di lavoro e non deve sorprendere che il pil non abbia ancora toccato il fondo.

E, tornando dal recente viaggio in Europa e Africa, il portavoce presidenziale Robert Gibbs da bordo dell’ Air Force One è intervenuto sull’ ipotesi del secondo stimolo affermando: “Il presidente non rinuncia ad alcuna opzione per rilanciare la crescita. Dietro questi tentennamenti ci sono i numeri che negli ultimi giorni sono arrivati sulla scrivania del presidente”.

In giugno sono andati perduti 467 mila posti di lavoro, portando la disoccupazione al 9,5 per cento ovvero il livello più alto dal 1983, la scorsa settimana l’ indice Standard & Poor’ s 500 ha perso l’ 1,9 per cento con una tendenza al ribasso che la positiva seduta di Wall Street di ieri non ha allontanato, in giugno il settore delle manifatture è arretrato come non avveniva da agosto 2008, gli indici del consumo scendono senza interruzione e giganti della grande distribuzione come Sears lamentano cali dell’ 8,2 per cento delle vendite.

Estero. Barack Obama in Africa: “Il futuro è nelle vostre mani” rivolgendosi in particolare ai giovani

 Un messaggio del presidente americano a tutto il continente africano, attualizzando per la terra di suo padre lo slogan di speranza, opportunità e responsabilità che lo ha portato alla Casa Bianca. «Yes, you can». L’ Africa deve e può vincere la sua battaglia contro la povertà, la malattia, la corruzione, le guerre intestine perché “il suo futuro è nelle mani degli africani”. È questo il messaggio inviato da Accra.

Barack Obama è arrivato in Ghana per la prima visita ufficiale della sua presidenza in Africa subsahariana. “Voi avete il potere di chiamare alle loro responsabilità i vostri governanti e costruire istituzioni che siano al servizio del popolo”, ha detto il presidente americano che, nel discorso pronunciato al Parlamento, ha affermato che l’ Africa non ha bisogno di uomini forti ma di istituzioni forti. “Potete sconfiggere la malattia, mettere fine ai conflitti e cambiare tutto dal basso verso l’ alto: potete farlo, yes you can, perché in questo momento la storia sta voltando pagina”, ha continuato rivolgendosi in particolare ai giovani che in paesi come l’ Africa costituiscono oltre la metà della popolazione.

“Queste cose possono essere fatte solo se vi assumete la responsabilità del vostro futuro – ha aggiunto – non sarà facile, sarà necessario tempo e sforzo, ci saranno sofferenze e sconfitte. Ma vi posso promettere una cosa: l’ America sarà sempre con voi, come partner, come amica”.

È stato tutto improntato al richiamo alla responsabilità il discorso di Obama, argomento centrale da anni nella politica africana di Washington, ma con la forza e la passione che solo il primo presidente afroamericano della storia poteva dare.

“Il futuro dell’ Africa è nelle mani degli africani – ha esordito Obama – e lo dico ben conscio del tragico passato che ha perseguitato questa parte del mondo: ho sangue africano, e la storia stessa della mia famiglia comprende sia le tragedie che i trionfi della più ampia storia africana. Obama non esita ad elencare le colpe dell’ Occidente: confini geografici coloniali che non hanno senso, un atteggiamento paternalista che non fa considerare l’ Africa un partner.

Ma anche quelle degli attuali governi africani: “L’ Occidente non è responsabile della distruzione dell’ economia dello Zimbabwe nell’ ultimo decennio o di guerra dove i bambini vengono costretti a fare i soldati” ha affermato indicando nella mancanza di democrazia, nelle dittature, nella corruzione, nelle lotte tribali gli elementi che frenano il futuro dell’ Africa.

“Lo sviluppo dipende dal buon governo – ha detto – questo è un ingrediente che da troppo tempo manca in troppi luoghi: questo deve cambiare se vogliamo sbloccare il potenziale dell’ Africa e questa responsabilità può essere assolta solo dagli africani”.

Obama boccia così ancora una volta la dottrina dell’ esportazione della democrazia: “La verità essenziale della democrazia è che ogni paese determina il proprio destino, ma assicura maggiore aiuto a individui ed istituzioni che si battono per rafforzare democrazia e stato di diritto in Africa”.

L’ Aquila. Al via il G8: clima, aiuti all’ Africa e crisi economica gli obiettivi del summit dei Grandi del mondo

 Far uscire l’ economia dalla peggiore recessione degli ultimi decenni, tagliare il 50% delle emissioni globali di gas serra entro il 2050 e raddoppiare gli aiuti all’ Africa e ai Paesi in via di sviluppo entro il 2010. Sono questi gli obiettivi del summit 2009 de L’ Aquila dove ieri si sono riuniti gli otto Grandi per la tre giorni di lavori del vertice.

L’ arrivo dei protagonisti si è completato con l’ atterraggio a Roma dei presidenti americano e russo Barack Obama e Dmitri Medvedev. Mentre i due capi di Stato giungevano a Pratica di Mare, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi era in visita con la cancelliera Angela Merkel tra le rovine di Onna, la cittadina distrutta dal devastante sisma del 6 aprile. Anche il primo ministro giapponese Taro Aso ha voluto visitare le zone colpite dal terremoto e si è soffermato nel centro de L’ Aquila davanti alla Chiesa della salute, scioccato dalla vastità dei danni.

Il presidente Obama era al Quirinale per l’ incontro con il presidente Giorgio Napolitano. Entrambi hanno sottolineato il clima di grande intesa e collaborazione tra i due governi. Al vertice, che è cominciato formalmente con un pranzo di lavoro sui temi economici, è stata indirizzata la preghiera di papa Benedetto XVI che ha esortato i leader riuniti a pensare ai più poveri. Ai lavori del G14 di oggi sarà invece assente il presidente cinese Hu Jintao, richiamato in patria per i disordini nello Xingjang. Su quanto scritto dalla stampa straniera, che anche oggi con il Guardian e il New York Times non risparmia critiche alla presidenza italiana, è giunta oggi una smentita dalla Casa Bianca.

preload imagepreload image