Barack Obama si è posti obiettivi precisi: rilancio dell’ economia, riforme per la finanza, un monito all’ Iran. La sua politica per la crescita si basa soprattutto sulla ripresa dell’ occupazione. E per questo ha destinato 30 miliardi di dollari pubblici alle piccole e medie aziende, reinvestendo la restituzione degli aiuti da parte delle grandi banche. E moltiplicare gli investimenti nell’ energia rinnovabile è per Obama un impegno inderogabile in quanto “l’ America non deve essere seconda a nessuno, nello sviluppo di una nuova generazione di nucleare e nelle trivellazioni lungo le coste”. Importanza alle infrastrutture, per cui ha investito 8 miliardi nel settore, a cominciare da autostrade e linee di alta velocità come quella di Tampa, Florida.
alta velocità
Infrastrutture. Quarto rapporto di Legambiente “Pendolaria 2009”
Il 67% delle risorse statali va alle strade e in metà delle Regioni neanche lo 0,1% del bilancio ai pendolari. La Campania quella che ha investito di più nel 2009, al Veneto la “maglia nera”. Legambiente: “Invertire la rotta, ora. Spostare gli investimenti dalle strade alle ferrovie per il bene del Paese, dei cittadini e dell’ ambiente: 4 milioni di pendolari su ferro al 2020 per vincere la sfida del clima”
Mobilità sostenibile per non inquinare. Cosa significa: approfondiamone la conoscenza
La mobilità sostenibile è la promozione e l’ attuazione di misure, strumenti ed iniziative finalizzate alla riduzione del traffico privato in favore di quello collettivo. Significa soprattutto offrire soluzioni e strumenti innovativi che possano ridurre l’ uso dell’ autovettura privata per modi “sostenibili” quali il trasporto collettivo pubblico ed aziendale, il carpooling, il carsharing, il trasporto intermodale e con l’ incentivazione dei mezzi a basso impatto ambientale, come i veicoli elettrici, ibridi o a GPL. Vuol dire anche che il cittadino può scegliere la modalità dei propri spostamenti, anche modificando abitudini consolidate, nel rispetto di un ambiente che è di tutti e che troppo spesso viene messo a rischio dall’ inquinamento atmosferico.
Berlusconi: “Bisogna reagire alla crisi”
Il treno Freccia Rossa, che percorrerà la tratta Milano – Roma in tre ore, è la metafora di come dovrebbe correre l’ Italia in tempo di crisi. Ne è convinto il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, che ha viaggiato su questo convoglio ad alta velocità, percorrendo anche la tratta Bologna – Firenze, quasi tutta in galleria, che consentirà, da dicembre, di ridurre a tre ore il tempo di percorrenza.
Vertice Berlusconi – Sarkozy: l’ energia il piatto forte dell’ incontro italo-francese
Ieri il premier Silvio Berlusconi e l’ inquilino dell’ Eliseo Nicolas Sarkozy hanno firmato l’ importante accordo di cooperazione sull’ energia nucleare preannunciato dal ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola. In primo piano ci saranno però anche i trasporti e il comune interesse di facilitare le comunicazioni transfrontaliere; la crisi finanziaria e l’ economia reale con il nodo del settore auto; le principali tematiche dell’ attualità internazionale: dal Medio Oriente alla sicurezza europea. Il principale accordo riguarderà tutti gli aspetti del nucleare: dalla collaborazione in sede europea ai temi della sicurezza, dalla cooperazione tecnologica alla formazione dei tecnici, dallo smantellamento degli impianti alla collaborazione industriale in Paesi terzi.
Raggiunta l’intesa sulla Torino-Lione
Raggiunto un accordo su un’ipotesi di tracciato della nuova linea ferroviaria, in seno all’Osservatorio tecnico sulla Torino-Lione.
L’intesa è stata ottenuta dopo tre giorni di conclave dell’Osservatorio, nel quale sono rappresentati ministeri, Regione, Provincia, comuni e comunità montane, società ferroviarie.
Il documento, di sei pagine, contiene una premessa, quattro punti e le conclusioni , e sei allegati e recita che “la fase della progettazione preliminare della Torino-Lione deve esser realizzata contestualmente per tutta la tratta” una formula tecnica per dire che i sindaci accettano la costruzione della nuova linea e anche la galleria di 57 chilometri che dovrà unire le località di Susa e St. Jean de Maurienne, in Francia.
Castelli (Lega): Ponte sullo Stretto? Solo se riparte la Tav
“Sì al Ponte sullo Stretto, ma solo se ripartono i lavori per la Tav”. Ad affermarlo è Roberto Castelli, sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Commentando le dichiarazioni del