Mediazione civile: comunicazione per chi è già conciliatore
Bisogna diffidare dagli istituti e/o enti che propagandano “adeguamenti” di percorsi formativi a pagamento per chi è già conciliatore specializzato, prima ancora della pubblicazione sulla G.U. del Regolamento di attuazione del D. Leg.vo 28/2010 finalizzato alla mediazione civile e commerciale. Secondo voci attendibili – dice Pecoraro presidente dell’Associazione Nazionale per la conciliazione & l’Arbitrato (A.N.P.A.R.) – i mediatori che presentano la loro opera presso organismi già iscritti nel registro previsti dal decreto del ministero della giustizia del 23 luglio 2004, n.222, devono acquisire entro sei mesi dall’entrata in vigore del Regolamento, i requisiti anche formativi in esso previsti per l’esercizio nella mediazione e per le seguenti materie: normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione, metodologia delle procedure conciliative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative a tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice, efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione, forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione, compiti e responsabilità del mediatore.