Alitalia, via libera dei piloti

Dopo una maratona di 14 ore a palazzo Chigi, l’operazione salvataggio per Alitalia è arrivata alla svolta finale. È stato raggiunto l’accordo anche con i piloti e la nuova Alitalia, guidata dalla Cai di Roberto Colaninno, è ora quasi pronta a partire. Manca solo la firma delle ultime due sigle della compagnia – gli assistenti di volo di Avia e Sdl – che riprenderanno la trattativa lunedì.

Anpac e Up, le due associazioni dei piloti, hanno raggiunto un’intesa con la Cai, che è stata poi “ratificata” anche dai vertici di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, al termine di un acceso confronto di cinque ore, con momenti anche di tensione e rischio rottura. I principali punti dell’accordo riguardano l’inserimento dei primi ufficiali nel contratto unico della Cai, mentre i comandanti saranno inquadrati con un contratto da dirigenti. In comune le due categorie avranno la previdenza integrativa, l’assistenza sanitaria, la normativa sull’utilizzo in volo e le regole d’addestramento. La nuova Alitalia assumerà in totale 1.689 piloti, ma il 9% di questi (circa 139) sarà sempre utilizzato part-time a rotazione, con un meccanismo di “solidarietà”.

Epifani (CGIL): L’intesa complessiva su Alitalia è assolutamente positiva

 Si è raggiunta un’intesa complessiva assolutamente positiva, anche tenendo conto di alcuni chiarimenti e aggiunte”. Così il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, ha commentato l’esito della trattativa Alitalia, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi. In attesa di una risposta sulle ‘integrazioni’ da parte di piloti e assistenti di volo, il leader della Cgil ha auspicato: “Confido e sono fiducioso che con questi avanzamenti sia possibile da parte di coloro che fino ad ora non hanno sottoscritto nulla, mi riferisco alle associazioni dei piloti e degli assistenti di volo, di riflettere in queste ore e poter così contribuire al rilancio della compagnia”.

Fit-Cisl: Cai unica strada percorribile

È chiaro a tutti che ad oggi l’offerta Cai, ancorché ritirata, è l’unica che ci consente di avere una sensata possibilità per evitare il fallimento di Alitalia. È quanto sostiene il Segretario Nazionale Responsabile Trasporto Aereo Fit-Cisl Claudio Genovesi.
Le conseguenze per i dipendenti di Alitalia nonché per i lavoratori dell’indotto e per l’intero Paese sarebbero in ogni altro caso nefaste per i dipendenti e finirebbero per produrre -ribadisce Genovesi- miglia glia di licenziamenti.
Lo stop alla trattativa fino ad oggi determinato -prosegue Genovesi- fa mancare di fatto ogni positiva prospettiva sia per quei lavoratori che dovrebbero diventare dipendenti della Cai, sia per quelli della manutenzione (Atitech e AMS) e del settore cargo, come pure per quei lavoratori in esubero cui si è pensato di intervenire con ammortizzatori sociali specificatamente messi a punto.

In piazza il popolo dei call center

Il popolo “in cuffietta telefonica” scende in piazza per protestare contro le politiche retrograde del governo. In centinaia sono arrivati a Roma da tutta la penisola per rivendicare diritti, garanzia e tutele per le migliaia di lavoratori precari che affollano l’universo dei call center. La manifestazione è stata organizzata dai Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio e dai sindacati di base. “I diritti al lavoro” è slogan scelto dagli organizzatori. Il corteo, partito da piazza della Repubblica, è giunto intorno a mezzogiorno a piazza Venezia, per nulla intimorito dalla pioggia battente caduta sulla capitale. “Telefoni muti in tutto il Paese”, esclama la piazza.

La CGIL reagisce alle critiche sulla vicenda Alitalia

 Non solo la conferma di un problema di pluralismo e di completezza che abbiamo più volte denunciato, ma qualcosa di più”. È quanto scrive oggi, in un articolo pubblicato sul sito di ‘Articolo21’, il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito alle ricostruzioni fatte ieri da alcuni telegiornali della vicenda Alitalia. Occasione, quest’ultima, “di una campagna mediatica senza precedenti che ha individuato la Cgil, ed il suo segretario generale, come la responsabile del ‘disastro’”, aggiunge il sindacalista.

“La maggior parte dei servizi – spiega – hanno da ieri sera pressoché ignorato le ragioni della Cgil, lasciando spazi residuali anche all’opposizione parlamentare. Legittimo, ovviamente, dissentire sulle scelte della Cgil, dare letture univoche, esprimere il dissenso più radicale e le critiche più feroci come forma di informazione”. Ma, rileva Fammoni, “quello che non si deve fare, che va ben oltre l’omologazione delle notizie, è presentare una verità di parte come la realtà dei fatti; non riportare, distorcere o ridicolizzare le opinioni degli altri”.

Le reazioni a sinistra sullo stop alle trattative per Alitalia

La Cai si è ritirata. La cordata italiana, fortemente voluta dal Presidente del Consiglio, che doveva salvare le sorti di Alitalia, dopo gli annunci spot degli ultimi cinque mesi, non esiste più. Si è sciolta con le sue stesse mani dopo le pressioni, anzi gli aut aut lanciati ai sindacati. All’appello per la firma di questo accordo con le parti sociali mancava la Cgil, dopo il via libera di Cisl, Uil e Ugl, impegnata fino all’ultimo momento nel tentare il possibile per salvare i dipendenti di Alitalia lanciando una controproposta, insieme ad Anpac, Unione piloti Anpav, Avia e Sdl, un’offerta che a sua volta la Cai non poteva rifiutare.

Invece dopo le prime indiscrezioni, nel tardo pomeriggio la conferma ufficiale: la Cai non esiste più e ha ritirato l’offerta per Alitalia. A Fiumicino la notizia è stata accolta con esultanza dai dipendenti, dopo che nel pomeriggio erano partite le prime lettere per la cassa integrazione. Una sigla sindacale ha rassicurato sulla continuità aziendale che sarà garantita dagli stessi dipendenti.

Alitalia: Cub proclamano 4 ore di sciopero, disagi per chi vola

Disagi oggi per chi vola. A sorpresa, i Comitati Unitari di Base hanno proclamato 4 ore di sciopero, dalle 12 alle 16, provocando la cancellazione di 50 voli e molti disagi in tutta Italia per chi viaggia.
“Inaccettabile e pericolosa – scrive il Cub in una nota – la decisione di Cgil, Cisl, Uil e Ugl di sottoscrivere un’intesa in cui si sancisce la possibilità per la Cai di scegliere il personale da imbarcare nel nuovo vettore sulla base di una assoluta discrezionalità e senza alcun vincolo rispetto alla esistente normativa contrattuale e legislativa. Nessun rispetto delle leggi vigenti, dei contratti, delle invalidità, dei carichi di famiglia, dell’anzianità”.
“Le parti stanno trattando il Governo è impegnato in prima persona e indire uno sciopero in questo momento dimostra solamente un senso di irresponsabilità”, commenta Altero Matteoli a Sky Tg24 Mattina.

Alitalia: Ancora 48 ore

 La trattativa su Alitalia va avanti, riprende il confronto sui punti più controversi del piano Fenice, esuberi e contratti, e se ne riparlerà tutti insieme mercoledì o al massimo giovedì quando ci sarà un nuovo incontro tra governo, il commissario Fantozzi e Cai da una parte e i sindacati dall’altra. Tutte e nove le sigle, da quelle confederali a quelle autonome, Anpac, Up, Sdl, Anpave Avia. Così, mentre il ministro Scajola continua a ripetere che Alitalia è “formalmente già fallita” e il premier Berlusconi ospite di Vespa a Porta a Porta punta il dito contro i sindacati e la sinistra che fanno di tutto per far fallire una trattativa “la cui unica alternativa sono ventimila disoccupati”, Letta, Sacconi, Matteoli prendono tempo e in serata convocano prima la gli autonomi e poi i confederali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.

Bonanni (CISL) a Maroni: Su voto e diritti di cittadinanza, il Governo apra confronto con parti sociali

 La Cisl sollecita il Governo ed in particolare il Ministro dell’Interno, Maroni, a fissare un incontro con CGIL, CISL e UIL, come richiesto dai sindacati unitariamente, per affrontare subito tutte le questioni legate all’immigrazione. Lo sottolinea in una dichiarazione il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni.
“E’ giusto affrontare con la dovuta fermezza le questioni della sicurezza nel nostro paese. Ma il tema dell’immigrazione non può essere visto solo dal versante dell’ordine pubblico. L’Italia è stato un paese di emigranti e come tale deve risolvere, con uno spirito solidale, il tema dei diritti di cittadinanza nei confronti degli stranieri che lavorano onestamente e pagano le tasse in Italia. Il Governo deve aprire un confronto con le parti sociali affinché si attuino percorsi per il riconoscimento di alcuni diritti fondamentali degli immigrati, come il riconoscimento della cittadinanza ai figli nati nel territorio italiano ed il diritto al voto amministrativo, ponendo particolare attenzione al sostegno di progetti nella scuola e nel territorio orientati al superamento delle diversità ed all’eliminazione degli atteggiamenti razzisti che purtroppo quotidianamente si perpetrano nei confronti degli immigrati la cui maggioranza vive e lavora onestamente nel nostro Paese.

preload imagepreload image