Energia. Protocollo d’ Intesa Regione Lombardia e Assoelettrica

 Semplificazione dei processi autorizzativi degli impianti di produzione dell’ energia elettrica

È l’ obiettivo del Protocollo d’ Intesa firmato ieri in Regione Lombardia dagli assessori al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, e alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, e dal presidente di Assoelettrica, l’ Associazione nazionale delle imprese elettriche, Enzo Gatta. Il Protocollo prevede che tutti i passaggi della pratica possano essere fatti in via informatica, con evidente risparmio di tempo e risorse, e in rete tra le amministrazioni coinvolte (Regione, Comuni, Assoelettrica) in modo che ciascuna possa procedere senza perdite di tempo e senza complicazioni alle verifiche e agli adempimenti di sua competenza.

Convegno nazionale “Nimby” (Not in my back yard: Non nel mio cortile

 Il fenomeno delle contestazioni territoriali ambientali è stato oggetto della quarta edizione del convegno nazionale “Nimby” (Not in my back yard, cioè Non nel mio cortile), dedicato all’ energia, all’ ambiente e alle infrastrutture in Italia. Tra le principali argomentazioni addotte contro l’ insediamento degli impianti prevalgono, infatti, i timori connessi alle ripercussioni sull’ ambiente, sulla salute e sulla qualità della vita, anche a fronte di progetti innovativi e compatibili con i principi dello sviluppo sostenibile.

Ammortizzatori sociali. Formigoni: nessun allarme

 La Lombardia conta che sia attuativo entro il 31 marzo l’ accordo Stato – Regioni, che destina 8 miliardi (2 / 3 dello Stato e 1 / 3 delle Regioni) agli ammortizzatori sociali. Lo ha spiegato due giorni fa il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il quale ha reso noto di aver visto anche recentemente il ministro Sacconi, sollecitando tempi rapidi e ottenendo rassicurazioni. Formigoni respinge come del tutto immotivati gli allarmismi sollevati in questi giorni da una parte della sinistra e da una parte dei sindacati circa una presunta mancanza di risorse. “In Lombardia problemi di questo tipo non ci sono, a differenza di quanto magari accade in altre Regioni”. Come ha spiegato Formigoni, è di 1.500 milioni l’ ammontare delle risorse che l’ attuazione dell’ accordo Stato – Regioni del 19 febbraio metterà a disposizione della Lombardia. La quale nel frattempo ha già previsto 400 milioni della sua parte e programmato, di questi, le linee di impiego di 137 milioni a favore di oltre 27.000 senza lavoro.

Il nuovo piano di Berlusconi: le licenze sostituite da perizie giurate di un tecnico

 Una norma che da sola sarebbe un volano enorme per l’ edilizia e le attività collegate. Berlusconi ha elaborato un piano in due fasi. Primo: una bozza di progetto di legge da smistare e far approvare a tutte le Regioni del centrodestra, in testa Veneto, Lombardia e Sicilia, per consentire di aumentare la cubatura delle abitazioni esistenti. Secondo: un provvedimento giuridico da varare in Consiglio dei ministri, che riformuli buona parte della normativa nazionale in materia, snellendo le procedure e modificando il rapporto fra imprese, cittadini e pubblica amministrazione in tema di costruzioni. Sta gestendo l’ idea con i suoi più stretti collaboratori, ha coinvolto nel progetto i ministri Tremonti, Sacconi, Matteoli, Fitto e Alfano. L’ intenzione è dare una scossa all’ economia che ricordi quella del Dopoguerra e consenta il rinnovamento edilizio del Paese. A Palazzo Chigi il Cavaliere non ha dato dettagli ma ha detto che “quando l’ edilizia va, tutto il resto va di conseguenza”.

Silvio Berlusconi: “l’ assegno per i disoccupati sarebbe una licenza a licenziare”

 Il governo boccia la proposta del Pd di un fondo attraverso cui erogare sussidi per coloro che perdono il lavoro a causa della crisi economica, ma il premier illustra i motivi della sua contrarietà all’ assegno di disoccupazione e lo definisce una misura che equivarrebbe alla “libertà di licenziare”. Le aziende, cioè, in presenza di un “ombrello” protettivo garantito dal governo, potrebbero affrontare con maggiore leggerezza i ridimensionamenti dei propri organici in un periodo non particolarmente facile. A questo proposito, tuttavia, il capo del Pdl ha spiegato che la crisi esiste, ma è vissuta sui media in maniera più drammatica della realtà. “Considero dannoso, dice, che i media continuino a presentare la crisi come qualcosa di definitivo e tragico. È una crisi pesante, ma l’ aggettivo tragico è esagerato”.

Il Senatore Fluttero (Pdl): “No al nucleare è il riflesso condizionato della vecchia politica ambientale”

 Stupiscono i numerosi no al nucleare messi al voto in alcuni consigli regionali, come ad esempio Molise e Abruzzo. Le numerose manifestazioni di contrarietà al nucleare di questi giorni sono posizioni anacronistiche e superate persino da alcuni ambientalisti europei che riconoscono nel nucleare un’ energia con indubbi vantaggi per quanto riguarda la totale assenza sia di produzione di Co2 che di elementi chimici inquinanti, quali l’ ossido di azoto o le micro polveri.

No al protezionismo: incontro Formigoni e Levene, Presidente dei Lloyd’s

 Punti chiave dell’ incontro la situazione economica internazionale e le iniziative della Lombardia per fronteggiare la crisi e sui progetti per Expo 2015. Lord Peter Levene è stato sindaco di Londra alla fine degli anni ’90 ed è membro della Camera dei Lords. All’ incontro con Formigoni era accompagnato dal console inglese a Milano, Laurence Bristow-Smith. Con Lord Levene Formigoni ha riscontrato una forte coincidenza di giudizi: la crisi va fronteggiata tutti insieme, e non con iniziative scoordinate; non bisogna cedere alla tentazione del protezionismo; bisogna tornare a dare valore primario al lavoro, alla produzione e all’ impresa. Levene ha ricordato che l’ Europa è il mercato di riferimento dei Lloyd’s e che in area UE l’ Italia è il secondo mercato per l’ Istituto.

Europa. Formigoni guida i “Quattro Motori” verso Expo 2015

 Strategie comuni per affrontare la crisi economica mondiale, presenza dei “Quattro Motori per l’Europa” a Expo 2015, creazione di una task force dei rappresentanti di Lombardia, Rhone Alpes, Baden – Wurttemberg e Catalogna e azione di lobby in sede di Unione europea. Queste le decisioni assunte durante l’ incontro a Palazzo Pirelli per il passaggio di presidenza dei “Quattro Motori per l’ Europa” dal Baden – Wurttemberg alla Regione Lombardia. Il presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, durante l’ incontro era affiancato dall’ assessore all’ Industria, Pmi e Cooperazione, Romano La Russa, dal delegato per le relazioni internazionali, Robi Ronza, e dal delegato per i rapporti con gli Stati dell’ Unione europea, Claudio Morpurgo. Durante il passaggio di testimone della guida dei “Quattro Motori”, Formigoni si è confrontato con i presidenti del Baden – Wurttemberg, Gunther H. Oettinger con il presidente del Rhone Alpes, Jack Queyranne, e con il vice presidente della Catalogna, Josep-Lluìs Carod – Rovira.

Verso Expo 2015: un patto d’ azione siglato fra Veneto e Lombardia

 In dettaglio i principali contenuti del documento firmato da Formigoni e Galan sulla collaborazione per Expo 2015.

RICERCA E INNOVAZIONE
Collaborazione tra Istituzioni universitarie e di Alta Formazione, e tra i soggetti del sistema della Ricerca nel suo complesso (Istituti specializzati ed altri enti, pubblici e privati) sulle tematiche della sicurezza e della qualità alimentare e delle energie rinnovabili. In particolare, coordinamento delle attività dei due Istituti Zooprofilattici Sperimentali, finalizzato alla diffusione delle conoscenze scientifiche e dei dati relativi alla sicurezza alimentare, interventi congiunti nell’ ambito del settore agro – alimentare e coordinamento delle manifestazioni di livello internazionale per il settore agricolo e agro – alimentare.

Polonia e Lombardia insieme contro la crisi

 Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha ricevuto sabato 28 febbraio, a Palazzo Pirelli, il presidente del Senato della Polonia, Bogdan Borusewicz. A fianco del presidente Formigoni, il delegato per le Relazioni internazionali, Robi Ronza, e il delegato per i Rapporti con gli Stati dell’ Unione europea, Claudio Morpurgo. Con il presidente del Senato polacco, anche i senatori Stanislaw Zajac, Jan Wyrowinski e Marek Trzcinski. All’ incontro erano presenti anche l’ ambasciatore polacco a Roma, Jerzy Chmielewski, e il neo console generale a Milano, Krzysztof Strzalka. Con la Polonia la Lombardia ha una forte collaborazione e due protocolli d’ intesa siglati col Voivodato di Slark e con il Voivodato di Masovia. La Lombardia è la regione italiana più grande, più industrializzata e più agricola d’ Italia e ha un tessuto di piccole e medie imprese di quasi 900.000 unità molto vivace e tecnologico.

preload imagepreload image