Regione Toscana, Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

Regione Toscana, Rossi: ”Il 2011 sarà per noi l’anno dei giovani”

Il progetto illustrato dal presidente nel briefing di fine anno. Contributi per la casa, stage e tirocini, servizio civile e credito

”Il 2011 sarà per la Regione Toscana l’anno dei giovani”. Lo ha annunciato il presidente Enrico Rossi nel corso del briefing che conclude questa prima, intensa fase della nuova legislatura. Fase dedicata prevalentemente alla crisi, ai problemi del mondo del lavoro e dell’impresa, alla manovra finanziaria per far fronte ai pesanti tagli del governo, una manovra, ha detto Rossi, «di grandi riforme”.

Economia, fondo unico per prestiti a tasso zero per le imprese

 Economia, fondo unico per prestiti a tasso zero per le imprese

La Regione Toscana interviene per rendere più competitivo il sistema. Il bando sarà pubblicato il 27 ottobre e scade il 31 dicembre 2010

Risorse della Regione per sostenere le piccole e medie imprese toscane. Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando per le domande di finanziamenti a tasso zero a favore delle piccole e medie imprese industriali, artigiane e cooperative. Le richieste di finanziamento saranno sostenute da un fondo rotativo unico, articolato in tre sezioni (artigianato, industria, cooperazione). Il fondo rotativo è stato razionalizzato, unificando i settori e rendendo omogenei i criteri per accedere ai finanziamenti per tutte le imprese. La disponibilità attuale è di circa 42 milioni di euro e sarà incrementata dagli ulteriori rientri relativi alle agevolazioni concesse negli anni precedenti, sulla base dei diversi programmi di investimento che si sono succeduti per le diverse tipologie di impresa e che, fino ad oggi, erano gestiti in modo separato.

Assoedilizia, Piano casa: intervento del presidente Achille Colombo Clerici presso Federlombarda edilizia

 Assoedilizia, Piano casa: intervento del presidente Achille Colombo Clerici presso Federlombarda edilizia

”Quello che, nell’intento originario del Governo, doveva costituire uno strumento di vastissima portata anticiclica, si sta rivelando, medio tempore, come temevamo, una misura di limitatissima portata. Occorre aver presente che il cosiddetto piano casa, che permette interventi in deroga alle previsioni ed alle prescrizioni urbanistiche comunali, ha un duplice contenuto:
PER LE FAMIGLIE: la facoltà, in deroga ai piani urbanistici, di ampliare le case che non superino una determinata dimensione volumetrica (villette mono o bifamiliari). Preclusi tutti gli interventi negli appartamenti situati in immobili oltre i 1000/1200 metri cubi di volume. Le norme di legge in questione, nazionali e regionali, non si applicano, come sarebbe stato più logico e più produttivo, a tutto quel vasto campo di interventi relativi agli incrementi di superficie utile di calpestio, pur non comportanti aumenti volumetrici (ad esempio soppalcature, trasformazioni interne di superfici e volumi, chiusure di verande) ed indipendentemente dal volume complessivo dell’edificio.

In manette per tangenti funzionario regionale a Bari

 In manette per tangenti funzionario regionale a Bari

Patrizia Lusi, viceresponsabile regionale dell’ Italia dei Diritti: ”Un esempio deprecabile di dispersione di denaro pubblico che l’ Unione Europea assegna alla Puglia, e che lascia intravedere altri intrecci poco onorevoli”. Questo a commento dell’ inchiesta della Procura di Bari che ha portato all’ arresto di Francesco De Grandi, funzionario dell’ assessorato regionale all’ industria e all’ innovazione tecnologica, con l’ accusa di aver intascato indebitamente negli ultimi cinque anni, tangenti per 770 mila euro.

preload imagepreload image