Assoedilizia. Achille Colombo Clerici all’ inaugurazione del Salone Internazionale del Mobile di Milano

 Assoedilizia. Achille Colombo Clerici all’ inaugurazione del Salone Internazionale del Mobile di Milano

Il presidente di Assoedilizia e dell’ Associazione Nazionale Amici dei Grandi Alberghi Achille Colombo Clerici ha fatto una dichiarazione appassionata sull’ eccellenza dell’ artigianato italiano

”L’ iniziativa si iscrive in un quadro di eccellenze nazionali conosciute ed apprezzate nel mondo intero e di capacità di farle valere. Il comparto del mobile di qualità e del relativo design, basato sull’ inventiva e sul senso artistico ed estetico e sulla perizia nel realizzare il prodotto, ha pari dignità ed importanza commerciale rispetto a quello della moda e rappresenta ormai una importantissima realtà economico – sociale di tutta la zona del milanese e dell’ area briantea e comasca, ma anche di importanti poli di produzione nell’ intera la Lombardia e nel Veneto. Esso coinvolge tutta una serie di attività artigianali di pregio che riguardano le finiture e l’ arredo della casa ed in questa accezione meriterebbe maggior attenzione e considerazione da parte del legislatore tributario. Infatti la legislazione fiscale, escludendo dai benefi fiscali le cosiddette case di lusso, mette in difficoltà una eletta schiera di artigiani specializzati in lavorazioni pregiate”.

Milleproroghe: slittano studi di settore e scudo fiscale

 Milleproroghe: slittano studi di settore e scudo fiscale milleproroghe slittano studi di settore e scudo fiscale. Sul Supplemento Ordinario n.39 alla Gazzetta Ufficiale n.48 del 27 febbraio 2010 è stata pubblicata la Legge 26 febbraio 2010, n.25, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2009, n.194, recante ‘‘Proroga di termini previsti da disposizioni legislative’‘, cd decreto milleproroghe. Nel corso di conversione in legge del DL 194 / 2009, tra le diverse disposizioni, sono state confermate la proroga dei termini per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Studi di Settore per gli anni 2009 e 2010, l’ estensione temporale dello scudo fiscale sino al 30 aprile 2010, con modifica delle aliquote dell’ imposta straordinaria e la reintroduzione del regime fiscale agevolato applicabile nelle zone franche urbane.

Fini: “Nessun contrasto Tremonti-Draghi”

 Fini: “Nessun contrasto Tremonti – Draghi” . Secondo il presidente della Camera Gianfranco Finila linea del ministro dell’ Economia Giulio Tremonti non è in contrapposizione con quella del governatore della Banca d’ Italia Mario Draghi. Entrambe sono soluzioni per uscire dalla crisi economica.Tremonti – dice Fini – fa bene a tenere la spesa pubblica sotto controllo, però bisogna capire come far ripartire l’ economia. Cosa si fa sul fisco, sul welfare, sulla sanità e sulle pensioni per me è la priorità accanto alla riforma delle istituzioni, si tratta di innovazioni che non sono in contrapposizione con il dovere quotidiano di governare la cosa pubblica ed evitare che la spesa vada fuori controllo”.

Confedilizia: le norme semplificatrici sull’ edilizia varate dal Governo sono incartate alla Conferenza Stato – Regioni

 Parlando a Genova ad un convegno in materia di Piano casa organizzato dalla locale Confedilizia, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “Le norme di semplificazione delle procedure edilizie varate dal Consiglio dei ministri il 12 novembre dell’ anno scorso non sono ancora approdate in Parlamento in quanto il provvedimento che le conteneva è ad oggi fermo presso la Conferenza Stato – Regioni, della quale il Governo attende il preventivo parere. Così come era accaduto con il Piano casa nazionale, anche queste essenziali disposizioni di snellimento delle procedure edilizie vanno ad impastoiarsi nel meccanismo di quel potentissimo organismo che è ormai diventata la Conferenza Stato – Regioni.

Appc – Asppi – Confedilizia – Unioncasa: rilanciare l’ affitto attraverso la cedolare secca

 La recente presa di posizione di Assonime – l’ Associazione fra le società italiane per azioni – dimostra una volta di più quanto sia ormai unanimemente condivisa l’ esigenza di introdurre in Italia la cedolare secca sugli affitti. È quanto sottolineano APPC, ASPPI, CONFEDILIZIA e UNIONCASA, le Organizzazioni – cioè – che rappresentano il mondo immobiliare, nelle sue componenti tanto dei piccoli proprietari di casa come degli investitori istituzionali.

preload imagepreload image