Alemanno in visita ad Auschwitz: Condanno nazismo e fascismo

 Il fascismo va condannato tanto quanto il nazismo. Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno, al termine della giornata di visite al campo di sterminio di Auschwitz. “Quello che è chiaro per me – ha detto l’esponente di An – è che la condanna del fascismo e del nazismo deve essere ugualmente netta. Questo deriva dalla memoria di quello che è successo”.

Aiutato da due ragazzi rom, due musulmani e dal presidente della comunità ebraica romana, il sindaco Alemanno ha deposto ai piedi del Muro della morte, insieme a una corona di rose bianche, un sasso a dimostrazione della “stabilità” del ricordo che non deve mai abbandonarci.

Hanno accompagnato la visita del sindaco, 250 ragazzi della scuole romane. “Uno dei momenti più emozionanti e personalmente coinvolgenti – ha detto Alemanno – è stato il forte e sentito abbraccio con il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici. Un abbraccio inatteso – ha rivelato il sindaco – ma che mi ha particolarmente emozionato”.

Alemanno: A Roma indebitamento di oltre 8 mld. Adesso via al risanamento

 Un piano di “risanamento” senza precedenti che permetterà a Roma di “evitare il dissesto”, di guardare al “federalismo fiscale” e di puntare a un nuovo “status” alla fine del commissariamento. In un’intervista al Messaggero il sindaco di Roma Gianni Alemanno racconta di aver messo in gioco la sua “esperienza da ex ministro” e la sua “credibilità personale” per arrivare all’accordo con la Lega per lo stanziamento di 500 milioni di euro per la Capitale “senza togliere un euro a Milano e al suo Expo”.

Emergenza rifiuti in discarica a Napoli, intercettati De Gennaro e Greco

La giustizia è lenta, si sa. Ma alla fine arriva sempre (?). In questo caso, incredibile ma vero è arrivata con tutta la forza che aveva. Almeno così sembra. Un poò in ritardo sui tempi ma perfettamente in linea con quanto sta accedendo ora a livello governativo: si cerca di mettere a posto una situazione maleodorante (a tutti gli effetti) ed incancrenita. L’indagine della procura di Napoli ipotizza che “le società affidatarie del servizio di smaltimento dei rifiuti, con la complicità di funzionari del commissariato di governo, trasformavano i rifiuti in difformità rispetto alle autorizzazioni”. Le intercettazioni mettono nei guai Marta De Gennaro, ex vice del sottosegretario Guido Bertolaso quando era commissario sotto il precedente governo, e Michele Greco, dirigente della Regione Campania.

PdL: I sindaci campani che si uniscono alle proteste si dimettano o vengano sciolti i Consigli

“I sindaci che pensano di scendere in piazza per assecondare la protesta della popolazione, devono scegliere: o si dimettono oppure il governo deve attivare il meccanismo che porta allo scioglimento del Consiglio comunale con decreto del Presidente della Repubblica. Esiste una terza possibilita’: che i sindaci campani, scesi in piazza nei giorni scorsi, rinsaviscano e tornino a svolgere il loro ruolo di rappresentanti dello Stato e di pubblici ufficiali”.

“Viva Roma”. Con Francesco Rutelli e Walter Veltroni al Palalottomatica

 In un Palalottomatica completamente gremito di folla è iniziato ieri con un forte abbraccio l’ideale “passaggio del testimone” fra Walter Veltroni e Francesco Rutelli, occasione per un confronto sui numerosi impegni realizzati grazie al lavoro svolto fino ad ora.
Per Walter Veltroni il grande cambiamento di Roma è stato un atto di amore verso la nostra città. Nelle parole “nessuno resti solo” il significato profondo dell’impegno quotidiano dell’Amministrazione. ”In questi anni abbiamo davvero messo il cuore nel nostro lavoro: vogliamo vederlo continuare affidandolo tutti insieme Francesco Rutelli, sicuri che sarà un grande Sindaco”.

Francesco Rutelli ha raccolto l’invito indicando un tesoro da non disperdere: “l’unione fra la coesione sociale e una strategia di sviluppo per il futuro, da rafforzare con un dialogo continuo, fra Amministrazione e cittadini, per essere tutti parte di una grande stagione di cambiamento. La solida crescita economica, le nuove infrastrutture, lo sviluppo del turismo, il prestigio internazionale, il risveglio della vita culturale sono conquiste da difendere e da ampliare”.

preload imagepreload image