Il segretario Pd non crede all’ ipotesi di uno strappo di Berlusconi per andare alle urne perchè l’ azzardo sarebbe troppo alto. “Ma come farebbe il premier – dice il leader Pd – a giustificare una cosa del genere? Come farebbe a dire “ci sono state le elezioni un anno e mezzo fa, abbiamo cento voti di maggioranza in Parlamento, ma andiamo a votare lo stesso? Sarebbe difficile da spiegare alla gente e noi d’ altronde ce la giocheremmo proprio in questo modo. C’ è la crisi economica e sociale, un paese che ha bisogno di misure per fronteggiarla e si va a votare per problemi interni alla maggioranza?”.
Mese: Dicembre 2009
Scontro tra il Presidente della Camera e il ministro dell’ Economia Tremonti
Dura la presa di posizione di Fini alla scelta di porre la fiducia sulla Finanziaria: “deprecabile” ha definito la mossa del governo. “Credo – afferma Fini – che si possa dire che da parte delle opposizioni si sia registrato un atteggiamento non ostruzionistico. Pertanto, porre la questione di fiducia è una prerogativa legittima dell’ Esecutivo, ma poteva essere evitata dal momento che anche sul fronte del calendario vi erano tutte le garanzie che i tempi fossero rispettati”.
Cerimonia per la sottoscrizione del Protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia
Milano, Palazzo di Giustizia, Aula Magna, 15 dicembre 2009. Il Guardasigilli Alfano firma il protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia. Tecnologie informatiche per rendere i tribunali più efficienti
Quando si dice la voglia del fare lombarda! L’ esempio questa volta viene dal settore giustizia – comparto che certamente non gode buona salute – che ha visto a Milano l’ apposizione della firma al protocollo d’ intesa per la costituzione del Tavolo della Giustizia. L’ accordo, frutto di un lungo percorso di collaborazione tra le istituzioni per il miglior funzionamento delle strutture e della macchina giudiziaria, ha come obiettivi la semplificazione, l’ efficacia, l’ efficienza e la qualità dei servizi della giustizia penale, civile e minorile, soprattutto attraverso l’ introduzione di tecnologie informatiche e telematiche che – se adottate in campo nazionale – dovrebbero contribuire a ridurre l’ enorme arretrato di oltre 5 milioni di pratiche.
Economia. Bankitalia sulla grande crisi: “Famiglie italiane sempre più povere”
Il supplemento al Bollettino statistico sulla ricchezza delle famiglie italiane di Bankitalia comunica che la ricchezza netta complessiva delle famiglie italiane, a prezzi correnti, è calata tra il 2007 e il 2008 di circa l’ 1,9% (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2 %) e di un aumento delle passività (3%), mentre la dinamica delle attività reali (come le abitazioni) è risultata positiva, benchè meno sostenuta (3%) di quella degli anni precedenti.
“Fuori il nucleare dall’ accordo sul clima”. Appello di Don’ t nuke the climate
50.000 persone rispondono all’ appello di Don’ t nuke the climate. Consegnate a Copenaghen tutte le firme e una foto gigante. Legambiente: “Nessun interesse per l’ Italia a seguire la vecchia Strada dell’ atomo”
Le organizzazioni riunite nella campagna internazionale Don’ t Nuke the climate hanno consegnato oggi, a Copenaghen, ai delegati dei governi 50.000 firme e una cartolina gigante per chiedere che il nucleare venga escluso dall’ accordo sul clima che sarà sottoscritto al termine del vertice. L’ appello delle ong è stato sottoscritto anche da eminenti figure del mondo ambientalista, da due ex ministri dell’ Ambiente francesi, Yves Cochet e Corinne Lepage e dal deputato europeo José Bové, leader del movimento no global.
Messaggio di Silvio Berlusconi sul sito web del Pdl: “Grazie di cuore ai tantissimi che mi hanno mandato messaggi di vicinanza e di affetto”
“Ripeto a tutti di stare sereni e sicuri, aggiunge il presidente del Consiglio. L’ amore vince sempre sull’ invidia e sull’ odio”. Intanto, chi è stato a trovare il presidente
Paolo Bonaiuti ha riferito sulle condizioni di salute del presidente del Consiglio
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, esprime il timore di altre aggressioni. “Certo, tutti noi temiamo proprio questo e glielo abbiamo detto altre volte, però togliere a Berlusconi
Finanziaria 2010, il governo pone la fiducia alla Camera. Fini: “Una scelta deprecabile”
“È una decisione legittima ma riveste carattere politico perchè attinente esclusivamente ai rapporti tra maggioranza e governo. Ed è per tale motivo che la presidenza della Camera ritiene deprecabile questa
Caduto nel vuoto l’ appello accorato di Giorgio Napolitano. Toni tutt’ altro che pacati fra le forze politiche
Il ministro dell’ Interno Maroni ha indicato il duro scontro politico come possibile causa scatenante del gesto di Massimo Tartaglia. “La crescente campagna contro la persona del presidente del Consiglio,
“Copenaghen in diretta”: tre giorni via web tv Milano – Roma – Copenaghen
Il 16, 17 e 18 dicembre, in occasione della Conferenza mondiale organizzata a Copenaghen dalle Nazioni Unite per dare seguito agli accordi internazionali sui Cambiamenti Climatici, Legambiente, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Coordinamento “In Marcia per il Clima” organizzano tre giorni in diretta via web – tv Milano – Roma – Copenaghen. Tre giorni di eventi, iniziative e gruppi di ascolto nelle piazze per seguire tutto ciò che succederà durante questo storico appuntamento.
L’ appuntamento di Copenaghen costituisce un momento decisivo per il futuro del pianeta e dello sviluppo economico, industriale ed energetico a livello globale. L’ Unione Europea, e la Commissione in particolare, svolge da tempo un forte ruolo di leadership nei confronti sia dei 27 Paesi che la compongono, sia dei suoi partner internazionali, i Paesi sviluppati, i Paesi emergenti e quelli in via di sviluppo.